Napoli, acqua, una risorsa per la pace: il dibattito all'Orto Botanico

Si discute del Rapporto Mondiale presentato dalle Nazioni Unite sul sistema idrico

Acqua, una risorsa per la pace: il dibattito all'Orto Botanico
A Napoli si riparte. Dopo gli eventi istituzionali dell’Unesco a Parigi  e col ministro dell’ambiente a Roma, l’aula magna del Real Orto Botanico partenopeo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

A Napoli si riparte. Dopo gli eventi istituzionali dell’Unesco a Parigi  e col ministro dell’ambiente a Roma, l’aula magna del Real Orto Botanico partenopeo ospita la tappa di avvio della campagna di promozione del rapporto mondiale delle Nazioni Unite sul sistema delle risorse idriche.

La pubblicazione del 2024 è centrata sul rapporto tra acqua e pace. Ogni iniziativa avrà lo scopo di formare alla relazione e unire le forze, per favorire un processo di pace e affrontare le discriminazioni, che escludono le fasce più disagiate dall’eccesso all’acqua e ai servizi igienico sanitari in Italia.

A Napoli il tema sarà affrontanto domani 3 maggio alle ore 11,30 nell'aula magna dell'Orto Botanico (Via Foria 223).Dopo i saluti del direttore dell'Orto, Paolo Caputo,  del rettore dell'università Federico II, Matteo Lorito e del sindaco Gaetano Manfredi,  i temi posti dal rapporto saranno affrontati dalla direttrice del World Water Assessment Programme dell'Unesco, Michela Miletto; dal presidente della fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio, dal presidente del consorzio Gesco, Sergio D'Angelo; dal vice presidente dell'ordine degli avvocati, Gabriele Esposito; dal rappresentante del tavolo nazionale contratti di Fiume e Sigea, Endro Martini; dal docente di scienze della pace dell'università di Pisa,  Franco Dinelli,;dal presidente del consiglio nazionale geologi, Arcangelo Francesco Violo; dal presidente dell'istituto Ispa, Maurizio Montalto.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino