Napoli, evadono due detenuti dal carcere minorile di Nisida: ripresi dopo poche ore

La denuncia dei sindacati: «L'istituto è fuori controllo»

Carcere minorile di Nisida

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«Due detenuti dell'istituto penitenziario minorile di Nisida sono evasi nel pomeriggio di ieri, ma sono stati ripresi dopo poche ore grazie anche alla sinergia con le altre forze di polizia in servizio nell'isola».

È quanto riferisce Orlando Scocca, Fp Cgil Campania per la polizia penitenziaria.

«Denunciamo da mesi - si legge nella nota dell'organizzazione sindacale - le difficoltà in cui si trova ad operare il personale di polizia penitenziaria e la cattiva gestione della sicurezza. Quella di ieri è solo una delle ultime criticità avvenute in meno di due settimane: due incendi di camere di pernottamento con intossicazione di almeno dieci poliziotti penitenziari e, non più di un mese fa, una maxi rissa che ha visto coinvolta la totalità dei giovani reclusi. Questi sono episodi che manifestano un chiaro sintomo di un istituto fuori controllo e sono più di un campanello d'allarme che lascia intravedere episodi ancora più nefasti all'orizzonte a totale discapito della polizia penitenziaria che al momento è diventata la sola vittima di un sistema andato in tilt».

«Invitiamo il dipartimento di giustizia minorile e di comunità, responsabile della gestione degli Istituti penitenziari per minorenni - afferma Mirko Manna, Fp Cgil nazionale polizia penitenziaria - ad effettuare una seria valutazione sull'inadeguatezza ed inefficacia dell'attuale catena di comando dell'Ipm in questione che non riesce a risolvere i bisogni e le criticità dei ragazzi reclusi, con conseguente aggravio di lavoro e pericolo per il personale di polizia penitenziaria».

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino