Napoli, De Luca: «Con noi moralizzazione rigorosa»

Napoli, De Luca: «Con noi moralizzazione rigorosa»
«Leggo una dichiarazione del presidente dell'Anac che fa riferimento a me. Rappresento una Regione impegnata a fondo in un lavoro di riordino e di moralizzazione...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
«Leggo una dichiarazione del presidente dell'Anac che fa riferimento a me. Rappresento una Regione impegnata a fondo in un lavoro di riordino e di moralizzazione rigorosa nell'ambito delle proprie responsabilità e competenze. Rappresento una Regione che ha voluto stipulare, già dall'inizio, un protocollo d'intesa con l'Anac, impegnandosi a sottoporre ad essa gli atti relativi alle materie ambientali e alle opere pubbliche».


Così, in una nota, il presidente della Regione Campania, Vincenzo de Luca. «Ho detto - e ribadisco con assoluta convinzione - che la normativa che prevede a carico di dipendenti pubblici, in conseguenza di una condanna in primo grado per abuso d'ufficio, l'automatico dimezzamento dello stipendio e il demansionamento, ha creato un clima di paura e di fuga dalle responsabilità. E questo - sottolinea - rischia di ritardare gravemente i passaggi decisionali di competenza della pubblica amministrazione».

«Questo è quanto. Non esiste alcun motivo di polemica nei confronti dell'Anac. Ho la sensazione - conclude - che in un Paese con la propensione eterna verso polemiche inutili, le domande sbagliate e provocatorie, determinano risposte improprie».
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino