Napoli, ex Whirlpool: TeaTek acquisisce un nuovo immobile, nel 2025 riprenderanno a lavorare 120 persone

La dichiarazione in una nota della Fiom-Cgil

L'ex stabilimento Whirlpool
«Oggi Italian Green Factory annuncia l'acquisizione di un ulteriore immobile a Napoli che sarà utilizzato per accelerare l'entrata in produzione...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«Oggi Italian Green Factory annuncia l'acquisizione di un ulteriore immobile a Napoli che sarà utilizzato per accelerare l'entrata in produzione della componentistica per la filiera del fotovoltaico, in attesa della realizzazione della nuova fabbrica di via Argine presso lo stabilimento ex Whirlpool» lo dichiarano in una nota congiunta Barbara Tibaldi, segretaria nazionale Fiom-Cgil e responsabile elettrodomestico e Mauro Cristiani, segretario generale Fiom-Cgil di Napoli.

«Questo per le lavoratrici e i lavoratori della TeaTek Group, ex Whirlpool di Napoli, significa l'avvio di una parte del piano industriale che prevedrà che già da gennaio 2025 inizino a lavorare oltre 120 persone. Accogliamo con soddisfazione l'accelerazione del progetto industriale della TeaTek Group, che ha l'obiettivo riportare a lavoro tutti i dipendenti della ex Whirlpool entro gennaio 2026 nella nuova fabbrica di via Argine 310. Inoltre, l'implementazione del piano industriale con l'acquisto di questo nuovo immobile comporterà occupazione aggiuntiva rispetto ai 294 lavoratori ex Whirlpool di Napoli. Il ritorno al lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori della ex Whirlpool di Napoli diventa sempre più concreto, a dimostrazione ancora una volta che la lotta paga» conclude la nota congiunta.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino