Napoli, i pakistani gestivano la centrale delle Sim con intestazioni fittizie

Napoli, i pakistani gestivano la centrale delle Sim con intestazioni fittizie
Gli agenti del reparto Polizia investigativa centrale e Ambientale della Polizia municipale di Napoli hanno scoperto, nella zona di piazza Garibaldi, una centrale per la vendita...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Gli agenti del reparto Polizia investigativa centrale e Ambientale della Polizia municipale di Napoli hanno scoperto, nella zona di piazza Garibaldi, una centrale per la vendita di sim con intestazioni fittizie, realizzata da due uomini di nazionalità pakistana all'interno di un negozio di telefonia e internet. La «centrale» serviva come base per lo smistamento di sim card definite pulite, vendute cioè a chi avesse il bisogno di non essere rintracciato facilmente, intestando contratti di note compagnie telefoniche a soggetti sconosciuti.

Nel corso dell'ispezione gli agenti hanno trovato e sottoposto a sequestro migliaia di fotocopie di passaporti con numero identificativo sui quali erano riportanti dati anagrafici di soggetti stranieri mediante l'utilizzo di un sofisticato software per l'editing grafico e 7.600 sim di diverse compagnie telefoniche. Le sim non intestate, sottolinea il Comando, sono utilizzate per fini illeciti ma spesso anche per la commissione di reati persecutori o truffe; inoltre il cliente poteva richiedere all'esercente un set completo di telefonino e scheda telefonica con intestazione fittizia utilizzando un modello di telefono con caratteristiche tali da renderlo non identificabile. La vendita delle sim avrebbe fruttato una somma di diverse migliaia di euro. 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino