Addio a Giacomino, il pastore del presepe più amato dai napoletani

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

I fratelli Scuotto lo hanno trasformato in statuina e quindi in leggenda popolare e vivente. Lo hanno ritratto in tante pose diverse: accanto a Totò, disteso, in osteria; persino sul presepe del re di Spagna. Un omaggio a un personaggio molto amato dai napoletani e, incosapevolmente, «maschera che ha rinnovato la commedia umana». Così lo ricorda, nel giorno della morte che coincide con la Natività, il fotoreporter Sergio Siano, che per anni (tanti anni) lo ha immortalato nei luoghi caratteristici della città e della sua vita quotidiana, gli stessi ricostruiti in sughero e terracotta nella bottega della "Scarabattola" ai Tribunali. «Giacomino era come un bambino. Per questo, ci ha lasciati proprio ora», aggiunge Siano, promettendogli: «Non sarai mai dimenticato». 

Quasi calvo, con il naso e il mento appuntiti e le orecchie di dimensioni giganti. Disabile, nella più dura realtà, ma anche adottato dalla gente dei vicoli, Giacomino Santella a quasi 80 anni ha incarnato la purezza, diventando il nuovo Benino, un portafortuna, il pastore che dorme e sogna. Per sempre, nella storia della città-mondo.

 

,

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino