Napoli, Quartieri Spagnoli: l'«invasione» dei turisti al murale di Maradona

Napoli, Quartieri Spagnoli: l'«invasione» dei turisti al murale di Maradona
Una sorta di 'pellegrinaggio' quello che è avvenuto in queste ore ai Quartieri Spagnoli. È da stamattina che in 'Largo Diego Armando Maradona' tanti...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Una sorta di 'pellegrinaggio' quello che è avvenuto in queste ore ai Quartieri Spagnoli. È da stamattina che in 'Largo Diego Armando Maradona' tanti turisti si sono recati presso il murale dedicato al campione argentino. L'opera di steeet art è diventata famosa in tutto il mondo, soprattutto - purtroppo - da quando El Pibe de Oro non c'è più. Novembre, nel bene e nel male, è il mese di D10S: oggi è il suo compleanno, il prossimo 25 ci sarà la commemorazione per il fuoriclasse a un anno dalla sua scomparsa.

Per questo motivo coppie, gruppi di amici e famiglie sono stati tra i vicoli di Montecalvario. Tra un selfie e un video, tutti hanno reso omaggio a Maradona. Chi ha acquistato una maglietta, chi un gadget. Chi, invece, è rimasto incantato per svariati minuti ad ammirare le prodezze di Diego, trasmesse da una piccola televisione messa li a posta. Questo spazio ha preso vita grazie al lavoro di 'Tonino Bostik' e di sua figlia Susi. Lui è stato un famoso ultrà ed è da sempre tifosissimo del Napoli.

Non a caso l'opera, realizzata negli anni '90 dall'artista oggi deceduto Mario Filardi, è 'marchiata' anche con la scritta 'F.M. Bostik'. Il Diego 'gigante' è stato poi restaurato da Salvatore Iodice e in un secondo momento dallo street artist argentino Francisco Bosoletti.

Sono venuti in massa dalla Puglia e la Calabria, ma anche dal Nord e dall'estero per guardare il murale e respirare l'atmosfera napoletana. Nulla è più tipico e speciale di ciò che si sta vivendo in queste strade: dallo spettacolo e dalla magia dei Quartieri Spagnoli a quel legame viscerale e sanguigno, fatto di amore e passione, che i napoletani tutti hanno e avranno per Diego Armando Maradona.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino