Napoli, tre giorni coi capelli al vento sulle Fiat Barchetta

Napoli, tre giorni coi capelli al vento sulle Fiat Barchetta
Segui Il Mattino su Facebook, clicca qui Sportiva e dinamica e mentre la guidi coi capelli al vento è come volare ad un...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Segui Il Mattino su Facebook, clicca qui





Sportiva e dinamica e mentre la guidi coi capelli al vento è come volare ad un passo dalle nuvole: nel fine settimana la Fiat Barchetta ha viaggiato lì dove il confine tra l’azzurro del mare e quello del cielo si confonde, Napoli.



Il quarto raduno “’A città ‘e Pullecenella” ha visto quaranta splendide spider made in Italy sfilare per le strade della città: il corteo è stato la conclusione di tre giorni di appuntamenti che hanno portato i radunisti a conoscere gli angoli più suggestivi del capoluogo, e non solo.



Prodotta dal 1994 fino al 2005, la Barchetta quest’anno spegne le sue prime venti candeline e il Club Nazionale che la rappresenta e riunisce appassionati provenienti da tutto lo stivale ha voluto festeggiare l’anniversario a Napoli. Organizzato dai rappresentanti campani del club, Marco Alfredo D’Ambrosio e Giuseppe Russo, l’evento è stato un vero successo: turisti e cittadini hanno accolto con curiosità e ammirazione il serpentone di spider che ha percorso in lungo e in largo sia Napoli che le zone limitrofe, con tappe a Pozzuoli, dal lago d’Averno al Castello Aragonese, e poi in città, da piazza del Plebiscito a piazza del Gesù, dove le auto sono state esposte per alcune ore.



Dopo il centro storico, i gioiellini hanno raggiunto il museo di Sansevero. “Ringraziamo l’amministrazione comunale di Napoli e gli sponsor che hanno reso perfetto lo svolgimento della manifestazione e magnifici i nostri tre giorni napoletani”, dicono gli organizzatori che già danno appuntamento ai radunisti per l’anno prossimo.
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino