Pozzuoli, intervento chirurgico di eccellenza al S. Maria delle Grazie su donna affetta da sindrome di Parry-Romberg

Pozzuoli, intervento chirurgico di eccellenza al S. Maria delle Grazie su donna affetta da sindrome di Parry-Romberg
Eccellenze sanitarie, ed interventi pioneristici per migliorare la vita. È il caso del Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, dove nel mese di novembre è stato effettuato un...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Eccellenze sanitarie, ed interventi pioneristici per migliorare la vita. È il caso del Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, dove nel mese di novembre è stato effettuato un intervento (durato 8 ore) presso il presidio ospedaliero principale dell'Asl Napoli 2 Nord su una donna di 52 anni affetta da sindrome di Parry-Romberg, una patologia degenerativa a carattere progressivo che insorge di solito durante l'infanzia, ed è caratterizzata da un'atrofia progressiva dei tessuti muscolo-scheletrici di una metà del volto.


Le orbite, gli zigomi, la bocca, la regione oculare ed i muscoli facciali sono i tessuti generalmente più coinvolti determinando un notevole disagio psicofisico nei pazienti affetti. Alla paziente è stato prelevato del tessuto sottocutaneo addominale con le relative connessioni vascolari. Il trapianto è stato poi trasposto a livello facciale, a colmare il difetto determinato dalla malformazione. Il successo del trapianto è dovuto all'impiego delle moderne tecniche di microchirurgia che hanno permesso di connettere i vasi del trapianto addominale ad un'arteria ed una vena riceventi isolate nel collo.

L'unione tra le strutture vascolari (microasnatomosi) è stata possibile grazie all'utilizzo di un microscopio operatorio che consente un ingrandimento adeguato affinché si possano eseguire le anastomosi che permettono la sopravvivenza del trapianto. L'équipe chirurgica, guidata e coordinata dal dottor Carmine Taglialatela (responsabile del servizio di Chirurgia Maxillo-Facciale), era composta dai dottori Giuseppe de Maria e Luca Zuccarino, con la cooperazione del Chirurgo Plastico aggiunto dottor Salvatore Taglialatela, esperto in microchirurgia ricostruttiva.
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino