Punta Campanella, due archeologi campani ricostruiscono il romano tragitto.della Via Minervia

Un tratto della strada romana portato alla luce
Ricostruito il tragitto dell’antica Via Minervia a Punta della Campanella da due archeologi campani: il salernitano Carmelo Rizzo e dalla vicana Rosa Cannavacciuolo e...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Ricostruito il tragitto dell’antica Via Minervia a Punta della Campanella da due archeologi campani: il salernitano Carmelo Rizzo e dalla vicana Rosa Cannavacciuolo e stabilito anche che l’arteria religiosa che portava al Santuario di Minerva risale “all’età romana”. Questa la summa dei saggi che i due tecnici hanno svolto nell’ultima parte, circa 600 metri, della stradina che porta all’antico presidio militare del I sec. d.C. . Come è noto l’importanza religioso-militare del santuario aveva portato nel 172 a.C. a quei sacrifici religiosi in forza di un evento naturale terrificante, testimoniati dall’iscrizione osca alla Punta della Campanella scoperta e tradotta dallo storico Mario Russo: per capirci l’altra tranche dei sacrifici fu effettuata presso il santuario di Giove capitolino a Roma.


L’iscrizione infatti parla di tre magistrati di diversa etnia che avrebbero appaltato la costruzione dell’approdo marino al tempio. Questo perché Punta della Campanella ed il suo santuario costituivano lo spartiacque geopolitico ed il confine naturale tra la dominazione romana e quella osca. “Abbiamo indagato tutti i tagli nella roccia – ci dice Rizzo – di tutti i percorsi viari del 1800 e del 1500 ed all’interno di questi abbiamo ritrovato le tracce dell’antico percorso viario romano: la strada era fatta di blocchi di calcare locale, mentre i muri di contenimento a valle ed a monte erano costruiti con la calce, la malta e la pozzolana. La strada era di 2 metri – come quella che da Pompei portava a Nocera, o come l’Appia - e questo testimonia dell’importanza fondamentale di questo tratto che rispetto ai rifacimenti successivi correva più a valle prima dell’arrivo al presidio militare della prima età imperiale”.


Come è noto la Punta della Campanella era anche in età greca un crocevia mitico importante, perché come ricorda Omero nell’Odissea era il luogo delle sirene che ammaliarono Ulisse. Nelle prossime campagne di scavi gli archeologi hanno in animo di ricostruire l’intero percorso finale della Minervia ed il sogno è quello di farne un percorso archeologico visitabile. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino