Ponticelli, nuova vita agli orti urbani dopo gli incendi: terrazze coltivate al posto delle erbacce

Rinasce l’orto urbano di Ponticelli. Dopo gli incendi dolosi che hanno colpito anche il parco pubblico De Filippo, le terrazze sono sempre più numerose e attirano...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Rinasce l’orto urbano di Ponticelli. Dopo gli incendi dolosi che hanno colpito anche il parco pubblico De Filippo, le terrazze sono sempre più numerose e attirano sempre più appassionati e curiosi.


Festeggia i tre anni il progetto voluto dal centro diurno Lilliput dell’Asl Napoli 1 che ha in gestione gli spazi di proprietà comunale. Oggi ben settanta piccole aree sono state adottate da volontari, quasi tutti cittadini del quartiere o rappresentanti di realtà associative e aggregative della zona orientale di Napoli. Un grosso contributo arriva dalle scuole del circondario che sensibilizzano i più giovani sulle tematiche ambientali e fanno conoscere una vocazione di Ponticelli, quella agricola, che è stata perduta nel tempo e che è in parte recuperata con questa esperienza.

Intanto c’è un primo riscontro positivo dopo la petizione presentata dai volontari. Il Comune di Napoli ha aperto un tavolo di ascolto e confronto che ha portato all’installazione dell’impianto elettrico nella parte anteriore nella villa comunale di quartiere. Osvaldo Savarese, pensionato, è uno dei veterani di questa avventura e ricorda bene quando questo terreno era completamente ricoperto da erbacce fittissime. Insieme ad altri si è fatto portavoce delle esigenze di chi frequenta la struttura sottolineando la necessità dei servizi igienici e di una maggiore sorveglianza. «Il Comune l’ha promesso, questa cittadinanza lo merita e bisogna farlo: sappiamo le difficoltà, noi siamo fiduciosi e siamo anche vigili affinché le cose si realizzino».

Questi spazi offrono, in realtà, anche una sana possibilità di aggregazione e di socializzazione. Nelle ultime settimane anche un gruppo di donne si è aggiunto alla comunità scegliendo di dedicare qualche ora delle proprie giornate al lavoro della terra e per coltivare ortaggi per uso familiare.


L’invito a visitare questa bella realtà nella periferia orientale di Napoli è rivolto a tutti. Per questo i volontari hanno organizzato una mostra con quadri, ritratti e presepi: un modo per inaugurare una nuova stagione d’impegno e di cura del territorio. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino