Ospedali superaffollati a Napoli per l'influenza, Asl istituisce unità di crisi: bloccati i ricoveri

I pronto soccorso al limite della capienza

A Napoli pronto soccorso affollati per l'influenza
La rete dei pronto soccorso degli ospedali dell'Azienda sanitaria locale Napoli 1 «è al limite» a causa del super afflusso di pazienti affetti da influenza...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La rete dei pronto soccorso degli ospedali dell'Azienda sanitaria locale Napoli 1 «è al limite» a causa del super afflusso di pazienti affetti da influenza o contagiati dal Covid. Il culmine è stato raggiunto nel pomeriggio di oggi tanto da aver indotto la direzione strategica dell'azienda ospedaliera napoletana ad insediare l'unità di crisi.

«Influenza e contagi da Covid hanno sovraccaricato le strutture - spiega il direttore generale Ciro Verdoliva - dobbiamo cercare di recuperare ogni posto disponibile per riportare la situazione sotto controllo. Tutto il personale sta facendo un lavoro straordinario ma l'attenzione deve restare alta per fare in modo che l'emergenza di questi giorni possa rientrare al più presto». Dall'Asl precisano che, comunque, «grazie al lavoro di tutti i professionisti competenti nella filiera dell'emergenza la continuità assistenziale non è mai venuta meno, né tantomeno l'attività chirurgica d'emergenza».

Il lavoro dell'Unità di Crisi serve ad individuare ogni utile azione per evitare il collasso. «La situazione è delicata - conclude Verdoliva - ma non bisogna creare allarmi. Il lavoro procede con il supporto costante del Governo regionale e in costante coordinamento con tutte le strutture territoriali».

Tra le prime misure dell'Unità di Crisi il blocco dei ricoveri, la riapertura di un reparto straordinario di 40 posti letto all'Ospedale del Mare, l'aumento dell'assistenza domiciliare e l'attivazione della reperibilità del personale di comparto.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino