Pozzuoli, durante i lavori spuntano i resti dello stadio di Antonino Pio

Pozzuoli: dai lavori di consolidamento del  costone, spuntano i resti dello stadio di Antonino Pio
Sono venuti alla luce durante i recenti lavori di consolidamento del costone della Starza a Pozzuoli. Stiamo parlando di alcune strutture d’epoca romana appartenenti allo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Sono venuti alla luce durante i recenti lavori di consolidamento del costone della Starza a Pozzuoli. Stiamo parlando di alcune strutture d’epoca romana appartenenti allo stadio di Antonino Pio. In particolare, si riconoscono tratti di mura in opera listata e cementizia e la volta di un ambiente, molto probabilmente, uno degli ingressi, “vomitoria” settentrionali, che consentivano l’accesso degli spettatori alle gradinate superiori.

 
Fatto realizzare dall’Imperatore Antonino Pio in onore del padre adottivo Adriano, deceduto a Baia e sepolto temporaneamente a Pozzuoli, lo stadio puteolano, per dimensioni (m. 300 x 70 circa), risulta di poco inferiore a quello realizzato da Domiziano a Roma, e corrispondente all’attuale piazza Navona.

LEGGI ANCHE Pompei, riaprono tre nuove domus

Rivolto ad ospitare gli Eusebia, giochi d’ispirazione ellenica, dedicati alla competizione ginnica e musicale, lo stadio fu frequentato fino al IV secolo d.C. Sconvolto da alluvioni, terremoti e dall’apertura della via Domiziana durante il fascismo, che praticamente lo attraversa, lo stadio perse gran parte della curva settentrionale, a causa di una frana del costone. Sepolto a seguito dell’eruzione del Monte Nuovo del 1538, una parte dello stadio, pista e varco monumentale, è stata riportata alla luce, nel 2008, grazie alla campagna di scavo, finanziata dalla Regione Campania con fondi europei. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino