Regione Campania, 4 milioni stanziati per il recupero dei detenuti minori e non

Regione Campania, 4 milioni stanziati per il recupero dei detenuti minori e non
Ben quattro milioni di euro stanziati dalla Regione Campania per l'integrazione socio-lavorativa dei detenuti sia adulti che minori. Le graduatorie pubblicate oggi sul BURC...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Ben quattro milioni di euro stanziati dalla Regione Campania per l'integrazione socio-lavorativa dei detenuti sia adulti che minori. Le graduatorie pubblicate oggi sul BURC (Bollettino Ufficiale Regione Campania).


«La Regione Campania, -dichiara l'Assessore Chiara Marciani-, vuole fornire uno strumento innovativo capace di attivare percorsi formativi con il coinvolgimento delle organizzazioni del terzo settore, delle forze produttive e delle parti sociali, volti a potenziare le competenze professionali dei detenuti ed a favorire la loro futura occupabilità, anche tramite percorsi personalizzati».

I percorsi nascono dalla collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria-Provveditorato Regionale della Campania e il Dipartimento della Giustizia Minorile per la Campania con il supporto del Garante dei detenuti della Regione Campania relativi all'avviso pubblico per la realizzazione dei percorsi formativi per l'inclusione socio-lavorativa. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino