«Scampia. Volti che interrogano»: il quartiere visto con gli occhi innocenti dei bambini. Mostra al Castel dell'Ovo | Fotogallery

«Scampia. Volti che interrogano»: il quartiere visto con gli occhi innocenti dei bambini. Mostra al Castel dell'Ovo | Fotogallery
Napoli. Scampia vista dagli occhi di un bambino, attraverso gli scatti di chi la camorra l'ha vissuta e si è salvato cambiando radicalmente vita. Venerdì 15...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Napoli. Scampia vista dagli occhi di un bambino, attraverso gli scatti di chi la camorra l'ha vissuta e si è salvato cambiando radicalmente vita. Venerdì 15 gennaio alle 17 Castel dell’Ovo-sala delle carceri ospita il vernissage della mostra dello scrittore e fotografo napoletano Davide Cerullo “Scampia. Volti che interrogano”. Insieme all’artista interverranno l’assessore alla cultura e al turismo del comune di Napoli Nino Daniele e il docente di materie letterarie Giuseppe Varone. La mostra ha ricevuto il patrocinio del Comune di Napoli Assessorato alla Cultura e al Turismo che ha concesso lo spazio espositivo.

 


La mostra fotografica, organizzata dall’associazione culturale L’Albero delle Storie, è allestita nella Sala delle Carceri e racconta, attraverso gli scatti, un’infanzia violata, senza scuola, senza sogni, senza il diritto di avere paura perché i bambini della camorra non devono avere paura. L’autore è stato uno di questi bambini, reclutato fin dalla tenera età. Ha fotografato i bambini con la tenerezza e il rispetto di chi conosce e vede ciò che nessun obiettivo potrebbe vedere. Bambini già adulti, a cui si nega il tempo irresponsabile del gioco, a cui si impongono regole di sopravvivenza e di sopraffazione. Le sue foto conducono chi le guarda in quell’istante, facendone condividere le emozioni. Sguardi di bambini che hanno visto troppo, che hanno perso troppo presto la loro innocenza. Ma le fotografie di Cerullo mostrano anche il candore dell’infanzia. Non vi è immagine in cui alla crudezza non si contrapponga un segno di intatta purezza che questi protagonisti tuttora conservano, quasi un’ombra, forse il riflesso di uno sguardo che appare più “ragazzino” del lecito, nonostante le armi, nonostante la droga, nonostante la vita dei piccoli eroi di Scampia. Gli occhi di questi bambini non rinunciano a guardare fuori, lontano, oltre un quartiere dannato, verso il futuro.


Davide Cerullo è nato nel 1974 in Corso Mianella, alla periferia di Napoli. È il nono di quattordici figli. Nel 1980 si trasferisce con la famiglia a Scampia, in una delle Vele, potendo disporre di un appartamento assegnato dal Comune. Qui vive un’infanzia tutt’altro che facile e serena, conoscendo ben presto la povertà e i grossi problemi della vita quotidiana, nonché la separazione dai genitori. Strappato alla scuola all’età di tredici anni, viene arruolato nella malavita che lo condurrà nell’infernale ingranaggio del sistema camorristico. Potrà disporre di soldi e droga, con un posto di rilievo assicurato nei quadri camorristici. Durante un’esperienza nel carcere di Poggioreale entra in contatto col Vangelo grazie a una copia trovata sulla sua branda. Da quel momento inizia a intravedere una possibilità di riscatto, conducendo una vita normale. Oggi Davide ha ritrovato il proprio equilibrio interiore. Vive ancora a Scampia con l’intento di aiutare i tanti bambini costretti a diventare adulti troppo presto. Ha fondato l’associazione culturale “L’Albero delle storie” per raggiunge i piccoli. Attraverso i libri, la fantasia, la creatività ed il dialogo, l’associazione ha lo scopo di permette ai bambini di conquistare gli strumenti con cui affrontare e cambiare la realtà. Ha aperto una Ludoteca, luogo di svago, di socializzazione, di integrazione, di educazione che tiene insieme più generazioni, per scoprire e stimolare le potenzialità di ciascuno in un contesto comunitario.


SCAMPIA. VOLTI CHE INTERROGANO

Castel Dell’Ovo – Sala delle Carceri


Orari: Giorni Feriali dalle 10.00 alle 15.00 | Giorni festivi dalle 9.30 alle 14.00

Ingresso Gratuito Leggi l'articolo completo su
Il Mattino