Napoli, sequestrate 200 tonnellate di cozze all'ingresso del porto vicino Santa Lucia

Napoli, sequestrate 200 tonnellate di cozze all'ingresso del porto vicino Santa Lucia
Oltre 200 tonnellate di mitili son state sequestrate in due distinte operazioni dalla Guardia di Finanza di Napoli: se immesse sul mercato avrebbero potuto fruttare un guadagno di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Oltre 200 tonnellate di mitili son state sequestrate in due distinte operazioni dalla Guardia di Finanza di Napoli: se immesse sul mercato avrebbero potuto fruttare un guadagno di circa 500mila euro.


Sono stati i militari della Stazione Navale di Napoli a sequestrare due estesi impianti abusivi per l'allevamento posizionati in prossimità dell'imboccatura del porto commerciale e nei pressi della vicina rada di Santa Lucia.

Considerato che il vivaio non rispettava nessuna delle prescrizioni igienico-sanitarie imposte dalla normativa vigente, nel corso delle operazioni è intervenuto un team del Servizio Veterinario dell'Asl di Napoli che si è occupato dei campionamenti dei mitili per le successive analisi micro-biologiche e chimiche.

Per le caratteristiche del posizionamento in mare, tali impianti avrebbero potuto comportare un serio intralcio per la sicurezza della navigazione delle navi e delle imbarcazioni in transito nel golfo di Napoli, tra le quali quelle che si contenderanno la vittoria nella competizione velica dell'Universiade. I grossi fusti di plastica galleggianti e le cime che tenevano legate le migliaia di filari di cozze, infatti, erano posizionati, in maniera non visibile, appena al di sotto della superficie del mare. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino