«Morte sul lavoro nel cantiere del metrò Municipio, il ricordo migliore»

«Morte sul lavoro nel cantiere del metrò Municipio, il ricordo migliore»
"La morte di un lavoratore è un dramma per chi perde la vita, ed è una tragedia per la famiglia a cui vengono meno ancoraggi e sostegno, spesso nell'indifferenza delle...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
"La morte di un lavoratore è un dramma per chi perde la vita, ed è una tragedia per la famiglia a cui vengono meno ancoraggi e sostegno, spesso nell'indifferenza delle Istituzioni, che si celano dietro il fatalismo e le responsabilità altrui". Lo affermano Giovanni Sannino e Ciro Nappo, rispettivamente segretario regionale e provinciale della Fillea Cgil, in una lettera aperta indirizzata al sindaco Luigi De Magistris che ha invitato i sindacalisti alla cerimonia nel metrò per non dimenticare l'operio Salvatore Renna, morto nel cantiere di piazza Municipio.




"Il ricordo migliore - scrivono Sannino e Nappo - sarebbe, ed è, consentire ai figli di Salvatore e ai tanti altri caduti sul lavoro, di avere un pieno sostegno per lo studio, attraverso un fondo, regionale, a questo dedicato; di individuare forme di sostegno, per garantire l'integrità familiare, sconvolta dalla perdita dell'unica fonte di reddito; di imporre un cambio di passo, vero e duraturo, sul contrasto alle morti sul lavoro, di rafforzare gli strumenti di prevenzione, di controllo e sanzionatori verso le imprese, di eliminare il massimo ribasso come unico criterio di affidamento dei lavori".



I due sindacalisti concludono: "Chiediamo a Governo, Regione, Istituzioni locali, e sistema d'impresa che la sicurezza sul lavoro diventi la priorità assoluta, non sacrificata sull'altare della crisi. Solo così potrà sconfiggersi l’idea che quella targa debba testimoniare la ineluttabilità delle morti sul lavoro". Leggi l'articolo completo su
Il Mattino