Sorrento, anziana consegna soldi e ori a finto postino: un arresto

A maggio la truffa, la vittima aveva consegnato 3.300 euro in contanti e tutti i gioielli per evitare l'arresto della figlia

L'arresto dei carabinieri

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Contattata prima da un falso direttore di un ufficio postale e poi da una persona che si è spacciata per il nipote, si era fatta convincere a consegnare ad un «postino» 3.300 euro in contanti e svariati preziosi. Una truffa che aveva visto ignara vittima una donna di 83 anni di Sorrento.

A quasi quattro mesi dal raggiro, la svolta: a Mugnano di Napoli infatti i carabinieri della compagnia di Sorrento, in esecuzione di un'ordinanza cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura oplontina, hanno arrestato un uomo di 47 anni.

È accusato truffa aggravata dall'età avanzata della vittima, nonché dalla rilevante gravità del danno patrimoniale cagionato alla stessa. I fatti risalgono allo scorso 19 maggio. Stando alla ricostruzione dei militari dell'Arma, la vittima sarebbe stata contattata telefonicamente da un soggetto che, presentandosi come direttore dell'ufficio postale di Sorrento, aveva detto all'anziana che c'era la necessità di corrispondere la somma di 8.000 euro per evitare che la figlia della vittima venisse denunciata dai carabinieri.

Successivamente, la donna sarebbe stata raggiunta da un'altra telefonata, stavolta da un interlocutore presentatosi come il nipote, il quale ribadiva l'assoluta necessità di pagare. Tali «allarmi» inducevano la signora a consegnare ad un finto postino, presentatosi a casa sua, denaro contante e monili in oro per un valore complessivo di circa 18.000 euro. Decisive per le indagini le immagini catturate dai sistemi di videosorveglianza.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino