Suicidio nel carcere di Poggioreale: è il terzo suicidio dall'inizio del 2024 a Napoli

«Il detenuto era afflitto da una situazione personale particolarmente difficile», afferma il provveditore Castellano

Il carcere di Poggioreale
Nuovo suicidio nel carcere di Poggioreale: si tratta del terzo dall'inizio del 2024. Il detenuto, secondo quanto si apprende, aveva una fine pena a breve termine. ...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Nuovo suicidio nel carcere di Poggioreale: si tratta del terzo dall'inizio del 2024. Il detenuto, secondo quanto si apprende, aveva una fine pena a breve termine.

A confermare il decesso è il provveditore per le carceri della Campania, Lucia Castellano: «Il detenuto era afflitto da una situazione personale particolarmente difficile - dice il provveditore all'Ansa - Mi sono già attivata ma la situazione del carcere di Poggioreale, il più affollato d'Europa, è particolarmente complicata». 

Secondo quanto si è appreso è in corso un'indagine per fare luce sull'accaduto.

Tornano, così, ad alimentarsi le polemiche per il mancato recepimento dei richiami del Sindacato autonomo Polizia penitenziaria, che aveva denunciato giorni fa una situazione limite nel carcere più affollato d’Europa.

«Siamo costernati e affranti: un detenuto che si toglie la vita in carcere è una sconfitta per lo Stato e per tutti noi che lavoriamo in prima linea. E se si tratta della terza persona che, dall’inizio dell’anno, si uccide in cella, allora il termine ‘ecatombe’ non è un termine ad effetto ma la pura realtà», denuncia Tiziana Guacci, segretario regionale per la Campania del Sappe.

«L’uomo suicida sembra che avesse alle spalle una situazione familiare complicata, ma non è dato sapere allo stato le reali ragioni dell’insano gesto. Certo è che avere un fine pena breve e decidere di uccidersi sconvolge tutti. Da anni denunciamo il grave sovraffollamento dei detenuti a Poggioreale dove, a fronte di una capienza regolamentare di 1.571 posti, oggi sono presenti 2.020 persone, delle quali circa la metà con posizione giudica di definitivo - ricorda Guacci - La situazione sembra essere peggiorata, poiché con la chiusura di alcuni Padiglioni per lavori di ristrutturazione solo una parte dei detenuti sono stati trasferiti mentre altri sono stati smistati presso altri Reparti comportando a carico del personale di Polizia penitenziaria disordine e caos organizzativo. Altra parte dei detenuti sono stati trasferiti presso altre strutture penitenziarie campane, creando disordine e sovraffollamento come ad esempio ad Avellino, Salerno, Ariano, strutture già in una forte condizione di criticità gestionale e amministrativa».

Donato Capece, segretario generale del Sappe, nei giorni scorsi aveva lanciato un vero e proprio grido d’allarme: «E’ semplicemente scandaloso ed assurdo che il carcere napoletano di Poggioreale, con oltre duemila detenuti presenti, il più affollato d’Europa, abbia in servizio solamente due medici psichiatri!. E’ così: è assurdo ma e proprio così. E non avere gli strumenti umani e organizzativi sanitari, psicologici e psichiatrici in un carcere che la media di duemila presenti al giorno taglia le gambe ai poliziotti penitenziaria, carenti pesantemente in organico, ed alla stessa direzione di Poggioreale. La Polizia Penitenziaria non ce la fa più a gestire questa situazione: denunciamo ancora una volta la grave carenza di medici all'interno delle strutture penitenziarie della regione Campania e soprattutto del personale medico specializzato (psichiatrici e psicologici) e la necessità di integrazione dello stesso visto che la Conferenza Stato Regioni individua per ogni 350 detenuti un solo medico psichiatra, un solo psicologo e un solo professionista sanitario. Nel carcere di Poggioreale invece ci sono solo due psichiatrici presenti la mattina mentre il pomeriggio non vi è nessuna figura di supporto psicologico. A tutto questo si aggiunga la gravissima carenza di poliziotti penitenziari».

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino