Terremoto a Napoli, la protezione civile avverte: «Nessuna variazione dei parametri dal 2012»

Vertice tra il ministro per la Protezione civile Musumeci e i parlamentari capigruppo delle commissioni competenti

Il ministro per la Protezione civile e Mare Nello Musumeci
C'è il decreto legge adottato nei giorni scorsi dal governo sulle misure preventive nei Campi Flegrei al centro dell'incontro, a Palazzo Chigi, tra il ministro per...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

C'è il decreto legge adottato nei giorni scorsi dal governo sulle misure preventive nei Campi Flegrei al centro dell'incontro, a Palazzo Chigi, tra il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci e i parlamentari capigruppo delle commissioni competenti e loro delegati. Nel corso della riunione, presenti anche i capi dipartimento Fabrizio Curcio e Luigi Ferrara, e stata sottolineata dal ministro «la natura emergenziale del provvedimento, finalizzato a dotare con celerita quel territorio di alcuni strumenti-base di pianificazione legati al rischio del bradisismo».

I parlamentari, si legge in una nota, hanno espresso unanime apprezzamento per la celerita seguita nel raccogliere le istanze della Regione Campania e degli enti locali e si sono riservati di emendare in alcune parti il decreto. In particolare, le norme relative alla durata dei contratti a tempo per il personale tecnico dei Comuni, ed alla riproposizione del sisma-bonus per gli edifici che dovessero, dalla verifica di vulnerabilita, risultare suscettibili di interventi di consolidamento strutturale.

«I nostri uffici lavorano senza sosta - ha dichiarato il ministro Musumeci - in costante contatto con la Regione e la Citta Metropolitana, ognuno per i propri adempimenti previsti dal decreto legge. Giovedi riuniremo a Roma il Comitato operativo per una verifica del lavoro fatto nei giorni scorsi. L’obiettivo e quello di rispettare i tempi stabiliti. Dopo questa prima fase, una volta delimitata con la comunita scientifica la zona interessata, il governo pensera alle iniziative consequenziali». 

«Al momento lo stato del vulcano, così come definito dall'ultima Commissione Grandi rischi, è ancora in uno stato di attenzione. Non ci sono state comunicate, al momento, variazioni di parametri che portano l'attivazione del piano a uno stato più importante rispetto a quello che oramai stiamo gestendo dal 2012», ha detto invece Fabrizio Curcio, capo del Dipartimento di Protezione civile, aggiungendo che «la situazione dell'area dei Campi flegrei presenta differenze e specificità tali da renderla unica nel panorama nazionale e per alcuni aspetti anche nel panorama mondiale e questo giustifica certamente l'attenzione doverosa di tutte le autorità, non solo quelle di protezione civile». 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino