Terremoto a Napoli oggi: nuovo sciame sismico con epicentro a Bagnoli

Dagli inizi di gennaio è ripreso il trend in sollevamento

Lo sciame sismico registrato dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano
I sismografi dell'Osservatorio Vesuviano dalle ore 7,44 di questa mattina hanno registrato nei Campi Flegrei uno sciame sismico  che finora ha visto la sequenza di ben 12...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

I sismografi dell'Osservatorio Vesuviano dalle ore 7,44 di questa mattina hanno registrato nei Campi Flegrei uno sciame sismico  che finora ha visto la sequenza di ben 12 eventi sismici. Il terremoto di massima magnitudo di 2.8 della scala Ritcher si è verificato alle ore 7,54 con epicentro nel quartiere di Bagnoli ad una profondità di 2,4 chilometri. Gli eventi tellurici sono stati avvertiti in gran parte della zona flegrea e anche nei quartieri occidentali di Napoli. 

Dagli inizi di gennaio è ripreso il trend in sollevamento il cui andamento medio è ritornato ai valori registrati nel precedente mese di novembre di 15 millimetri al mese. Il sollevamento registrato alla stazione gps del Rione Terra è di circa 101 cm a partire da gennaio 2011. Il sensore di temperatura installato in una emissione fumarolica a 5 metri dalla fumarola principale di Pisciarelli ha mostrato un valore medio di circa 96 gradi, temperatura di condensazione del fluido fumarolico.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino