Torre del Greco: è festa al porto, dopo il restyling riapre la Casa del Pescatore

La cerimonia di inaugurazione del circolo nato 70 anni fa

Dopo il restyling riapre la Casa del Pescatore
Taglio del nastro per la storica Casa del pescatore sulla banchina del porto. La cerimonia di inaugurazione del circolo costruito nel 1951 e ristrutturato dall'Arcipesca si...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Taglio del nastro per la storica Casa del pescatore sulla banchina del porto. La cerimonia di inaugurazione del circolo costruito nel 1951 e ristrutturato dall'Arcipesca si è tenuta alla presenza del sindaco Luigi Mennella e delle autorità comunali e portuali.

L'edificio, fresco di restyling, sarà gestito dai referenti della cooperativa pescatori «Maria Immacolata» e delle associazioni «Arcipesca» e «Sub di Torre del Greco»: l'obiettivo è quello di trasformarlo in un punto di aggregazione per i cittadini ma anche di riferimento per i turisti che negli ultimi anni stanno arrivando numerosi in città.

«Vorremmo che i locali che ci ospitano diventassero anche sede per convegni, conferenze e appuntamenti culturali», dice Luigi Marrazzo, presidente di Arcipesca. Ma la riapertura dello stabile che si trova a poca distanza dalla naturale insenatura cosiddetta «Scarpetta», potrebbe rappresentare il primo passo verso la riqualificazione dell'area portuale. «Stiamo lavorando - conferma il presidente di Arcipesca - per formare un Comitato unico portuale in collaborazione con il consorzio dei cantieri e dei pontili. Se il porto rappresenta un biglietto da visita per la città, in questo momento, purtroppo, abbiamo un biglietto sporco. Per questo vogliamo dare il nostro contributo». 

Tra le idee da mettere a punto, c'è la pesca turistica: due pescatori, già autorizzati, organizzeranno tour in mare aperto e insegneranno come calare le reti e quando ritirarle. «Il pescato resterà ai turisti che, al termine della sessione, saranno accolti nella nostra sede dove speriamo di attrezzare un punto ristoro - conclude Marrazzo - Ovviamente siamo ancora in fase di progettazione ma il sindaco sta mostrando interesse vero». 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino