Turismo a Ischia e Procida, forte ripresa e boom di approdi

Turismo a Ischia e Procida, forte ripresa e boom di approdi
Un weekend pasquale di ottimi numeri per le isole di Ischia e Procida in base ai dati diffusi dalle autorità marittime in tema di arrivi. La guardia costiera delle due...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Un weekend pasquale di ottimi numeri per le isole di Ischia e Procida in base ai dati diffusi dalle autorità marittime in tema di arrivi. La guardia costiera delle due isole ha reso noto i dati sui passeggeri sbarcati nel fine settimana, che confermano la ripresa sostenuta dei flussi turistici per quella che tradizionalmente è l'inaugurazione della stagione turistica.

A Ischia sono sbarcati, tra venerdì santo e pasquetta, 33.000 passeggeri tra gli approdi di Ischia Porto, Casamicciola e Forio mentre sono stati poco più di 3.000 i veicoli arrivati sempre in questo periodo. Numeri in flessione, rispetto all'ultima Pasqua pre-covid del 2019, quantificabile in circa il 20%, un dato complessivamente non elevato anche in relazione alle condizioni meteo non ottimali del ponte pasquale.

Un autentico boom si è registrato invece a Procida dove gli arrivi sono aumentati del 20%: da venerdì scorso a ieri sono arrivate 11.221 persone a fronte delle 9.370 sbarcate negli stessi giorni di Pasqua 2019 a conferma del grandissimo interesse che la più piccola delle isole del golfo di Napoli sta riscuotendo quest'anno, in Italia ed all'estero, per la nomina a capitale italiana della cultura.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino