A Ercolano il Carnevale della legalità sfilate, musica e risate

La prima edizione del «Carnevale di Ercolano tra tradizioni, legalità e turismo»

A Ercolano il Carnevale della legalità sfilate, musica e risate
Sfilate in maschera, parate, carri trionfali, show musicali e di cabaret in una festa itinerante tra i siti e le piazze più belle di Ercolano, nel segno della...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Sfilate in maschera, parate, carri trionfali, show musicali e di cabaret in una festa itinerante tra i siti e le piazze più belle di Ercolano, nel segno della legalità. Domani e domenica tra Villa Campolieto, piazza Pugliano, piazza Trieste e per le vie della città, la prima edizione del «Carnevale di Ercolano tra tradizioni, legalità e turismo», due giorni ricchi di proposte artistiche e culturali per fronteggiare l'illegalità e lanciare messaggi positivi guardando alle tradizioni.

Un evento voluto dal sindaco Ciro Buonajuto, dall'assessore al Turismo Anna Giuliano, con il supporto organizzativo dell'Associazione Axoloti, nell'ambito di «Ercolano=Legalitá+Turismo», progetto finanziato dalla Città metropolitana. Tutte le iniziative sono a partecipazione libera e si svolgeranno con appuntamenti mattutini e pomeridiani. I protagonisti saranno I Ditelo voi, Luca Rossi, Baccano Sound, Sangennarobar.

L'Associazione Axoloti propone per il Carnevale di Ercolano il suo format di punta, già andato in scena negli ultimi quattro anni al Campania Teatro Festival e in numerosi altri contesti, dal Parco Nazionale del Cilento al Museo Filangieri. La proposta prevede un talk-show-spettacolo con numerosi ospiti sia a livello accademico che artistico. Il titolo del convegno, previsto per domani alle 11 in Villa Campolieto, è «Le radici del futuro - viaggio nelle tradizioni popolari della Campania».

Durante il convegno verrà lanciata l'iniziativa per la mappatura dei Carnevali nazionali e internazionali. Da un'idea di Roberto D'Agnese parte da Ercolano il «Carnevale Globale ovvero la prima mappatura mondiale», un progetto aperto a tutti i Carnevali che vogliono prenderne parte e che intende catalogare, e far dialogare, le iniziative legate al Carnevale diffuse in Italia e nel mondo. Per la due giorni, poi, saranno allestiti carri allegorici che avranno per tema la legalità e la bellezza e che sfileranno accompagnati dalla musica popolare e contaminata del Dj Sangennarobar; previsti anche interventi di musica popolare delle aree vesuviana, irpina e cilentana. Tutt'intorno spettacoli di artisti di strada con compagnie di alto spessore artistico che illumineranno letteralmente la città con giochi di luce e di fuoco. In scena per le vie ercolanesi ci sarà Giovanni Nulleamai con lo spettacolo di fuoco «Il Sogno», La Baracca dei Buffoni, con la loro suggestiva eleganza, che sfilerà presentando il progetto «Fleur».

La prima giornata si concluderà con un grande concerto alle 18.30 in piazza Trieste di Luca Rossi e della Baccano Sound, a ritmo di tammorra a rappresentare le tradizioni musicali del Sud Italia. Il giorno seguente le parate, le sfilate e i percorsi dei carri allegorici con musica e lo spettacolo «Tra le nuvole» (ancora una volta de La Baracca dei Buffoni), si ripeteranno dalle 16 con partenza da piazza Pugliano per finire alle 18.30 nella stessa piazza con lo spettacolo comico de I Ditelo Voi. Il trio formato da Lello Ferrante, Mimmo Manfredi e Francesco De Fraia è tra i più longevi della nuova scena comica napoletana e si caratterizza per i testi, di cui sono anche autori, che spaziano dal surreale all'attualità: tematiche che fanno da tappeto alla loro spontaneità e al loro spiccato senso d'improvvisazione.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino