Giornata Mondiale degli Agrumi al Bosco di Capodimonte: tra laboratori e degustazioni della Fruttiera dei Borboni

L'evento si svolgerà sabato 17 e domenica 18 febbraio al Giardino Torre del Real Bosco di Capodimonte

Giardino Torre del Real Bosco di Capodimonte
Il 17 febbraio ricorre la Giornata Mondiale degli Agrumi e il Giardino Torre del Real Bosco di Capodimonte celebra i frutti più preziosi della Real...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il 17 febbraio ricorre la Giornata Mondiale degli Agrumi e il Giardino Torre del Real Bosco di Capodimonte celebra i frutti più preziosi della Real Fruttiera dei Borbone con «Agrumi in Festa»: due giorni di incontri e laboratori, di degustazioni e visite guidate per conoscere l’Agrumeto storico del sito, nell’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia dal 2021, le antiche cultivar e il vasto patrimonio botanico del giardino.

Proprio qui, nel 1816, in via sperimentale, fu introdotto il mandarino che nel 1840 fu descritto da Michele Tenore, direttore dell’Orto Botanico di Napoli, con il nome di Citrus deliciosa. Insieme ai mandarini secolari, il Giardino Torre vanta oggi una collezione di oltre 50 specie di agrumi tra cultivar e ibridi.

Sabato 17 Febbraio si comincia alle ore 10.30 con l’incontro «Gli Agrumi a Capodimonte: storia e valorizzazione» nella corte settecentesca del Casamento Torre.

Intervengono il Prof. Rosario Schicchi, Direttore dell’Orto Botanico di Palermo; il Prof. Paolo Caputo Direttore dell’Orto Botanico di Napoli; il Prof. Vincenzo De Feo Commissione Regionale Agrobiodiversità; Giovanni Serritelli storico della gastronomia e Presidente della condotta Slow Food Napoli; Domenico Ferrante Associazione L’Orologio di Linneo. Introduce il Prof. Carmine Guarino Commissione Regionale Agrobiodoversità.

A seguire passeggiata guidata nel Giardino e visita all’Agrumeto storico e alla nuova Collezione con l’esperto botanico Salvatore Terrano.

Per l’occasione sarà allestito il mercato fresco degli agrumi: sarà infatti possibile acquistare i frutti del Giardino Torre, ma anche le conserve e le marmellate a marchio  Delizie Reali.

Ai bambini è dedicato il laboratorio didattico «Delle arance non buttiamo via niente» a cura dell’Associazione Le Nuvole.

Domenica 18 Febbraio porte aperte dalle ore 9.00. Alle ore 11, l’Associazione Le Nuvole accoglierà i più piccoli per il laboratorio didattico-ricreativo in giardino. Alle 11.30 visite guidate al Giardino.

Nelle due giornate La Pizzeria del Casamento Torre proporrà un'inedita Pizza agli agrumi, al Bistrot lo chef Giorgio Comitangelo preparerà un menu speciale al profumo di limone e lime.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino