«Il Teatro delle Persone» al Trianon Viviani di Napoli

La fondazione teatrale di Forcella presenta il nuovo programma di attività di arte e inclusione sociale aperte alla comunità e al territorio

“il Teatro delle Persone”
Con l’apertura al pubblico di una residenza teatrale riprende, dal 30 settembre prossimo, “il Teatro delle Persone”, il progetto della fondazione Trianon Viviani...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Con l’apertura al pubblico di una residenza teatrale riprende, dal 30 settembre prossimo, “il Teatro delle Persone”, il progetto della fondazione Trianon Viviani di arte, partecipazione e socialità aperto alla comunità e al territorio, ideato e diretto dal regista e pedagogista Davide Iodice. Pedagogia e prossimità alle fasce più sensibili ed esposte; cura per le nuove generazioni; pluralità di culture e linguaggi. Sono gli assi portanti di questa azione permanente con la quale la fondazione teatrale di Forcella intende consolidare sempre più la propria vocazione sociale e il proprio ruolo di presidio culturale, aggregativo e formativo, attivando, attraverso la pratica dell’arte, quella relazione d’aiuto così necessaria per la crescita personale e civica delle fasce più svantaggiate e fragili del nostro tessuto sociale.

Il programma delle attività partirà a fine mese con la residenza teatrale “L’ora in cui non sapevamo niente l’uno dell’altro”, che inaugura il nuovo percorso della neonata compagnia interculturale, nata dal laboratorio omonimo “Tutto il mondo è paese”. L’iniziativa è sostenuta da Trianon Viviani, Dedalus / Officine Gomitoli, in collaborazione con Manovalanza Teatro e la Scuola elementare del Teatro, per la regia di Adriana Follieri. I laboratorî, che si terranno ogni martedì e giovedì, sono dedicati a diversi àmbiti espressivi: “Orchestrìa”, per la musica d’insieme, a cura di Forgat, parte del progetto didattico della Scuola elementare del Teatro; i cicli “Officina” e “Ricerca e Creazione”, per la drammaturgia, regia e composizione scenica, sempre parte dell’offerta formativa della Scuola elementare del Teatro; “Segui la voce/dentro Forcella”, per la pedagogia, ricerca e creazione, dedicato ai più giovani e curato da Putéca Celidònia; e le attività della Compagnia, con attori e attrici con diversa abilità della Scuola elementare del Teatro. Il programma si concluderà con la seconda edizione del festival il Teatro delle Persone, in cui, dal 21 al 31 maggio 2024, verranno presentati gli esiti dei laboratori.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del ministero della Cultura e della Regione Campania, con il patrocinio di Rai Campania. 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino