Insetti per pranzo? Il cibo del futuro arriva a Città della Scienza

Insetti per pranzo? Il cibo del futuro arriva a Città della Scienza
A Napoli sabato 10 e domenica 11 marzo un weekend dedicato agli insetti negli spazi di Città della Scienza. In occasione dell’apertura della nuova area espositiva...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
A Napoli sabato 10 e domenica 11 marzo un weekend dedicato agli insetti negli spazi di Città della Scienza. In occasione dell’apertura della nuova area espositiva Insetti &Co, attività, science show, laboratori, visite guidate, osservazioni e dimostrazioni scientifiche per esplorare tutti gli aspetti degli animali a sei zampe. 


Domenica 11 marzo  ore 12.30
Insetti per pranzo: ecco il cibo del futuro
“Il Novel Food” si mette in mostra a Napoli
Show cooking : grilli, cavallette, larve, scorpioni, tarme della farina, bachi da seta e similari per la produzione di piatti innovativi! a cura di Antonio e Giuseppe Bozzaotra, Azienda agricola "Insetti commestibili” di Monselice.

Gli insetti, con le loro qualità alimentari, sono il futuro dell'alimentazione, i "novel food" che si apprestano ad entrare sulle tavole italiane. Il novel food è un tema di grandissima attualità, viso che da gennaio è entrata in vigore la direttiva europea che permette l’uso in cucina di alimenti finora vietati, come alghe e insetti e che alcuni chef hanno cominciato a proporre nei loro menù piatti e preparazioni con grilli, cavallette e locuste.

Antonio e Giuseppe Bozzaotra, sono due gemelli, che a Monselice, sui Colli Euganei, da cinque anni hanno avviato un’azienda agricola di insetti commestibili. 

Sempre domenica "Gli insetti, nuova frontiera in alimentazione animale" il laboratorio che presenta i principali ingredienti utilizzati per la produzione dei mangimi impiegati nell'allevamento delle specie ittiche; si potrà partecipare alla composizione di un mangime eco-sostenibile con l'uso di farine di insetto.

A cura di Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II.

Per i più piccoli c'è 8 zampe e 4 occhi: i ragni
Al solo parlare di 8 zampe e 4 occhi, subito nella mente di ogni bambino si forma l’immagine di un “mostruoso” e “famelico” ragno. Ma i ragni fanno davvero così paura? Spesso sono classificati come insetti, ma non lo sono.  

Per bambini dai 5 anni agli 8 anni: insetti-Tattoo
Farfalle, api, bruchi, libellule, ragni e formiche… piccoli animali all’apparenza fragili e silenziosi, nascondono in realtà un’elevata forza e capacità di organizzazione e sopravvivenza. Scopri la simbologia di alcuni insetti e progetta e realizza un insetto-tattoo da “indossare”
Per bambini dai 4 in su.

Per bambini dagli 8 anni in su: robot a 6 zampe!

Costruire un robot funzionante è il sogno di ogni bambino; se poi si tratta di insetti-robot allora tutto diventa più “magico”! Riscopri questi animali costruendo e osservando il comportamento dei robot.
FabLab dei piccoli. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino