“Italian foreign architecture”, ​una mostra a palazzo Gravina

“Italian foreign architecture”, una mostra a palazzo Gravina
Una riflessione su alcune tra le più interessanti ricerche sul progetto e sulla costruzione dell’architettura, che si focalizza sull’idea di una...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Una riflessione su alcune tra le più interessanti ricerche sul progetto e sulla costruzione dell’architettura, che si focalizza sull’idea di una “radice”, capace di conservare stretti legami con la tradizione e che sappia mantenere riconoscibili le relazioni con le conoscenze e le pratiche proprie dell’architettura italiana. Fino al 24 gennaio, nell’ambulacro della biblioteca storica di palazzo Gravina, c’è la mostra "Italian Foreign Architecture" la seconda di un ciclo di esposizioni a cadenza annuale organizzato dal dipartimento di Architettura dell’ateneo, dedicato all’architettura contemporanea italiana. 

La mostra è promossa con gli studi milanesi Onsitestudio e Baukuh e analizza alcune architetture contemporanee, realizzate all'estero e in Italia. Curatori dell'esposizione sono Giovanni Multari, docente di Progettazione architettonica e urbana dell'ateneo fredericiano, e Kornel Tomasz Lewicki. Viene documentata la pratica dei due studi con la presentazione di due progetti per ciascun atelier: l’edificio residenziale a Tirana e la casa della memoria a Milano di Baukuh, il centro di ricerca Pirelli e la sede uffici Rolex a Milano di Onsitestudio.

Dice Multari: “La mostra prova a riconoscere l’idea di una “radice” dell’architettura italiana che conserva stretti legami con una idea di tradizione e di modernità, anche laddove i confini appaiono fluidi e l’architettura generalmente propone forme di ibridazione e di adattamento in un immaginario mondo”. Prosegue: “Evidentemente non è una idea di Made in Italy, ma di Made as in Italy, ovvero un modo di mantenere riconoscibili le relazioni con le conoscenze e le pratiche proprie dell’architettura italiana”.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino