Maggio della Musica 2020, 24 concerti tra classica e jazz a Villa Pignatelli e nei teatri

Maggio della Musica 2020, 24 concerti tra classica e jazz a Villa Pignatelli e nei teatri
Venerdì 7 febbraio è stata presentata in Villa Pignatelli a Napoli la 23esima stagione dell’associazione Maggio della Musica presieduta da...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Venerdì 7 febbraio è stata presentata in Villa Pignatelli a Napoli la 23esima stagione dell’associazione Maggio della Musica presieduta da Luigia Baratti con la direzione artistica del pianista Michele Campanella in occasione della kermesse annuale degli “Amici del Maggio della Musica” presieduti da Sergio Meomartini.


Aperta dunque la campagna abbonamenti. Da maggio a luglio, e nuovamente da settembre a dicembre, la rassegna proporrà 24 concerti con musicisti affermati e giovani talenti. Novità di quest’anno, la Banca di Credito Cooperativo di Napoli diventa nuovo sponsor del Maggio e sosterrà in particolare la settima edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, contest per giovani musicisti under 35 da tutto il mondo. «Affianco dell’associazione Maggio della Musica, la Banca di Credito Cooperativo di Napoli si impegna in questa iniziativa meritoria per offrire ai giovani che fanno musica e cultura una possibilità di emergere e di portarli alla ribalta», afferma il presidente della Bcc Napoli, Amedeo Manzo.

La stagione concertistica si inaugurerà il 10 maggio al teatro Acacia in collaborazione con la rassegna “Diciassette e trenta classica” del teatro Diana. «Ospiteremo per la prima volta a Napoli l’orchestra sinfonica Colibrì. Vedere e ascoltare questo ensemble di 38 elementi che suonerà la Settima e l’Ottava sinfonia di Ludwig van Beethoven senza direttore, sarà un’esperienza interessante e nuova», spiega Campanella.

Il fulcro della rassegna sarà a Villa Pignatelli. Tra i principali appuntamenti: il prosieguo dell’integrale dei Quartetti di Beethoven - di cui ricorre il 150esimo anniversario della nascita - con il prestigioso Fine Arts Quartet e il Quartetto Adorno, il concerto di compleanno di Michele Campanella che suonerà a quattro mani con la moglie Monica Leone, i recital di Cheslav Singh, Paolo Restani e Massimiliano Ferrati in un programma mozartiano, le canzoni napoletane in chiave jazz di Emilia Zamuner, il sax di Federico Mondelci con Paolo Biondi al piano per Gershwin, Bernstein e Piazzolla, il duo Suyeon Kang-Paolo Bonomini in un concerto violino e violoncello che prevede tra l’altro la Sonata di Ravel, e ancora la vincitrice del “Maggio del Pianoforte 2019”, la 16enne Carmen Sottile, e una delle finaliste del contest, Caterina Barontini, per “I pezzi lirici” di Grieg.


I sei recital delle finali del “Maggio del pianoforte 2020” si terranno ogni domenica dal 18 ottobre. Il giovane interprete più votato, secondo il giudizio del pubblico in sala, sarà invitato a suonare al Maggio della Musica 2021. Da settembre, Daniela Del Monaco e Antonio Grande inizieranno un progetto di quattro concerti sul repertorio napoletano dal ‘700 al ‘900 con un ascolto raccontato che farà riscoprire con una nuova luce molti capolavori. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino