Mimmo Paladino, mostra a Villa Campolieto per il Campania Teatro Festival

L’esposizione allestita nelle sale della villa vesuviana presenta una selezione di 45 fotografie

Il cinema di Palatino - Fotografie di Palmieri
Giovedì 22 giugno, alle ore 17, sarà inaugurata nella splendida Villa Campolieto ad Ercolano, la mostra Il Cinema di Mimmo Paladino.  ...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Giovedì 22 giugno, alle ore 17, sarà inaugurata nella splendida Villa Campolieto ad Ercolano, la mostra Il Cinema di Mimmo Paladino

La mostra, presentata per la prima volta in anteprima nazionale in occasione dell’edizione 2023 del Campania Teatro Festival, nasce con l’intenzione di fare un punto sul lavoro filmico di Mimmo Paladino, cominciato nel 2006 con Quijote, fino al recente La Divina Cometa

L’esposizione allestita nelle sale del primo piano della villa vanvitelliana presenta una selezione di 45 fotografie di scena di grande formato a colori,a cui si affiancano altrettante in bianco/nero di più piccole dimensioni dei vari backstage. Attraverso un allestimento non cronologico ma tematico relativa ai vari film, Palmieri restituisce il complesso e variegato rapporto di Paladino con il cinema, che ha origine dalla curiosità di un pittore che lavora con le immagini e cerca sempre nuovi strumenti espressivi. Fotografando i lungometraggi Quijote, La Divina Cometa e i corti Labyrintus e Ho perso il cunto (2017), il fotografo si sofferma in particolare sulle varie fasi della lavorazione, dalla ricerca delle location, al dialogo con gli attori, con i tecnici e le maestranze,riuscendo ad intercettare l’anima dei film attraverso sequenze «senza movimento» e l’immagine di tutto ciò che sta dietro alla macchina da presa, che resterebbe altrimenti segreto e sconosciuto.

«La fotografia di scena – afferma la curatrice Maria Savarese - è qualcosa che va oltre gli scatti posati e il backstage, appare quasi come un’etnografia visiva: è proprio in questo senso che il racconto di Pasquale Palmieri risulta unico e determinante, non solo nella sua capacità di svelare, attraverso le immagini, la costruzione dell’opera cinematografica di Paladino, ma nella sua peculiarità di ricostruire un particolare ambito della cultura contemporanea della nostra regione, quello dell’area del Sannio, aggiungendo un’ulteriore tessera al grande mosaico degli archivi fotografici privati, immensi patrimoni da conoscere, tutelare e valorizzare».

«Per me– dice il fotografo- uno stage con il più grande fotografo del mondo non sarebbe stato più formativo della frequentazione di un grande artista. Il contatto con la creazione della bellezza mi bastava per definire la mia visione del mondo. Ho conosciuto l’importanza del dubbio, dell’incertezza, dell’imperfezione, del vuoto che precede la creazione, del non finito, delle zone d'ombra dell’arte nel suo farsi. Ma non c’era bisogno di parole: la comunicazione con l’artista avveniva per osmosi. Ho compreso quanto l’opera finita sia distante dal momento in cui si genera, e quanto diventi potente nell’attimo in cui si libera dal suo artefice, raccontando cose a cui neppure l’artista pensava”.

 

 

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino