«La materia e l'eterno», la personale di Sepe alla basilica di san Giovanni Maggiore

«La materia e l'eterno», la personale di Sepe alla basilica di san Giovanni Maggiore
La leggenda vuole che la chiesa, che allora era un tempio, sorga proprio dove riposa la sirena Partenope, il mito fondativo di Napoli. E la posizione conforta l’allegoria,...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La leggenda vuole che la chiesa, che allora era un tempio, sorga proprio dove riposa la sirena Partenope, il mito fondativo di Napoli. E la posizione conforta l’allegoria, situata come è sulla discesa che porta al mare, la stessa che oggi si chiama via Mezzocannone. L’antico luogo di culto eretto da Adriano, che sarebbe diventato edificio cattolico, è la basilica di san Giovanni Maggiore: ospita la mostra dello scultore Domenico Sepe “La materia e l’eterno”, inaugurata il 25 luglio e in programma fino a settembre.

Un artista 41enne alle prese con una storia millenaria. Attratto, nella sua parabola, sia dalla scultura grecoantica che dalle avanguardie contemporanee, il suo eclettismo lo ha portato a misurarsi su ispirazioni, espressioni e materiali eterogenei: oltre alle sculture crea installazioni e dipinti, usando ferro, acciaio, polistirolo, marmo, legno, resine.

In questo caso ha deciso di rapportarsi al luogo per strati ascendenti, sia sul versante della materia che nel significato delle opere. Dall’argilla al metallo, tra figure minute e grossi volti, l’icona dell’esposizione è una figura alata in bronzo che campeggia al centro dello spazio, dal titolo “Divino segreto”: forse una risposta alla leggenda nutrita da un’iscrizione presente nella chiesa, una preghiera pagana di invocazione della sirena.

La mostra è a cura di Daniela Marra e Ferdinando Sorrentino: «Il Rinascimento contemporaneo, segno distintivo dell’artista che si immedesima dell’antico in un movimento classico e anticlassico, attraversa ogni spazio sacro dell’esistenza e della storia: dal mito alla religiosità, dal quotidiano al dialogo con i grandi maestri del passato» scrivono.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino