Scultura Estesa #3, inaugurazione terza tappa nella favolosa Villa Pignatelli

Scultura Estesa #3, inaugurazione terza tappa nella favolosa Villa Pignatelli
Venerdì 13 maggio 2022, alle 11.00, nel giardino del museo Diego Aragona Pignatelli Cortés sarà inaugurata Scultura Estesa #3, terza tappa di un progetto...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Venerdì 13 maggio 2022, alle 11.00, nel giardino del museo Diego Aragona Pignatelli Cortés sarà inaugurata Scultura Estesa #3, terza tappa di un progetto espositivo, ideato da Rosaria Iazzetta, coordinatrice della scuola di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, che punta a valorizzare la creatività artistica degli studenti del corso di scultura dell’istituto partenopeo.

Dopo i primi due appuntamenti al Palazzo della cultura di Potenza, nel dicembre 2021, e nei suggestivi spazi dell’ex carcere borbonico di Avellino nel marzo di quest’anno, 23 opere inedite degli allievi dell’accademia saranno esposte nel giardino storico di Villa Pignatelli a Napoli. Il binomio arte/natura è il concept a cui i giovani artisti si sono ispirati per le loro opere, che segnano momenti di riflessione su alcuni temi della vita: dallo spreco delle risorse naturali al dramma dell’inquinamento, dal ciclo d’interazione tra uomo e natura al fragile equilibrio del loro rapporto, dalla ricerca dell’Io interiore alle nuove visioni della spiritualità.

L’esposizione, a cura di Diego Esposito sotto la direzione artistica di Rosaria Iazzetta, Elisa Laraia, Pasquale Pennacchio e Nello Valentino, è realizzata in collaborazione con la direzione regionale Musei Campania. In mostra i lavori degli studenti: Maria Giovanna Abbate, Annalisa Ambrosia, Metta Borriello, Antonio Cavaiuolo, Selini Demetriou, Antonio Lanna, Raffaele di Lorenzo, Josef Esposito, Crescenzo Fiorentino, Carmine Carlo Maffei, Francesco Paolo Mascia, Carlo Menale, Lorena Ortells, Angela Pagano, Rita Passarelli, Immacolata Policarpo, Clarice Peri Rezende, Graziano Riccelli, Salvatore Russo, Carlos Lopez Sanchez, Giorgia Tiberio, Apo Yaghmourian, Zimu Zhang.

L’esposizione, visitabile gratuitamente, sarà aperta al pubblico dal 14 maggio al 13 giugno 2022 negli orari di visita del Museo Pignatelli (9.30-17.00, con ultimo ingresso in biglietteria alle ore 16.00, tutti i giorni tranne il martedì).

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino