Fondazione Banco di Napoli: giornata di studio sulla Costituzione economica con Giulliano Amato

Le giornate di studio sono infatti rivolte non solo al mondo accademico, ma anche e soprattutto ai cittadini. Tra gli obiettivi, la promozione dello sviluppo economico e culturale su tutto il territorio nazionale e all’estero

Giuliano Amato
Martedì 14 novembre alle 9,30 è in programma a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco di Napoli, la giornata di studio presieduta da Francesco Marone,...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Martedì 14 novembre alle 9,30 è in programma a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco di Napoli, la giornata di studio presieduta da Francesco Marone, Università Suor Orsola Benincasa, sulla Costituzione economica.

Al meeting partecipano esperti di differenti branche di diritto: Massimo Luciani, Università La Sapienza, che affronterà il tema Concorrenza e Costituzione, Antonio Tizzano Università La Sapienza, che parlerà di Costituzione e integrazione europea, Luisa Torchia, Università Roma Tre, che si occuperà della vigilanza bancaria. I lavori saranno conclusi da Giuliano Amato, già presidente della Corte costituzionale e più volte presidente del Consiglio dei ministri e ministro. Continua l’impegno della Fondazione nel perseguire fini di interesse sociale, attraverso l’organizzazione di incontri che coinvolgano anche la comunità.

Le giornate di studio sono infatti rivolte non solo al mondo accademico, ma anche e soprattutto ai cittadini. Tra gli obiettivi, la promozione dello sviluppo economico e culturale su tutto il territorio nazionale e all’estero.
I settori di intervento sono quelli della ricerca scientifica e tecnologica, dell’educazione e della formazione, dell’arte e dei beni culturali, del volontariato e della filantropia.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino