Napoli, teatro Trianon Viviani: arrivano Teresa Salgueiro e il Solis string quartet

Il concerto si terrà venerdì 10 maggio alle ore 21:00

La locandina dell'evento
Il quinto appuntamento con la rassegna internazionale “Il mondo fa tappa a Napoli” è con Teresa Salgueiro e il Solis string quartet,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il quinto appuntamento con la rassegna internazionale “Il mondo fa tappa a Napoli” è con Teresa Salgueiro e il Solis string quartet, venerdì 10 maggio, alle 21. Il concerto è intitolato “Canti naviganti” e vede la partecipazione del percussionista Rui Lobato.

L’incontro tra la grande artista portoghese e il quartetto d’archi partenopeo ci porta alla scoperta di un itinerario artistico/musicale tra Napoli e Lisbona, due città-mondo che rivelano di avere tanto in comune.

La città partenopea è un luogo dell’anima che si fa luogo fisico, un antico crocevia di culture, dove gli scambi e gli incontri si intrecciano come i suoi vicoli, dando vita a storie fantastiche raccontate attraverso la musica.

La capitale portoghese è la città dalle finestre semichiuse, dove soffia un leggero ma insistente vento oceanico, terra di grandi partenze e altrettanti ritorni, luogo che, con il fado, ben racconta l’essenza di un popolo coraggioso, di grandi ingegni e navigatori fino alle terre del finimondo.

Il programma propone alcune composizioni originali, nate proprio dall’incontro tra la cantante e il quartetto d’archi, per poi passare in rassegna i capolavori classici, dal ‘500 al ‘900, della melodia napoletana, come Canzone appassiunata di E.A. Mario, e di quella portoghese, come il fado Barco negro del poeta David Mourão-Ferreira, portato al successo da Amália Rodrigues.

Il Solis string quartet è composto dai violinisti Vincenzo Di Donna Luigi De Maio, dal violista Gerardo Morrone e dal violoncellista Antonio Di Francia.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino