“Passione senza fine” di Giuseppe Cossentino diventa un romanzo

L'opera letteraria di Cossentino abbraccia il genere del mélo americano, con protagonisti le famiglie De Santis, Marasco e Buonocore

Giuseppe Cossentino
È giunto il momento di immergersi in un universo avvincente di dramma, intrighi e passioni con l'attesissimo romanzo “Passioni senza fine” di Giuseppe...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

È giunto il momento di immergersi in un universo avvincente di dramma, intrighi e passioni con l'attesissimo romanzo “Passioni senza fine” di Giuseppe Cossentino. Tratto dal pluripremiato radiodramma web, questo romanzo promette di trasportare i lettori in una Napoli vibrante, affascinante e ricca di emozioni.

L'opera letteraria di Cossentino abbraccia il genere del mélo americano, con protagonisti le famiglie De Santis, Marasco e Buonocore. Al centro di tutto c'è Ginevra De Santis, una figura spietata, irresistibilmente affascinante e impossibile da dimenticare. La storia si dipana tra amori disperati, vizi privati e pubbliche virtù, offrendo uno sguardo audace sulla società partenopea.

Passioni senza fine” non teme di affrontare temi controversi e socialmente rilevanti. La fluidità sessuale, le questioni di genere, la pedofilia, lo stupro, la violenza domestica e il terrorismo, nonchè i temi di salute come il cancro al seno e la demenza senile che vengono esaminati con uno sguardo audace e senza compromessi. Cossentino offre una narrazione che sfida i confini della convenzionalità, gettando luce su problematiche attuali e importanti.

La trama principale ruota attorno a Ginevra De Santis e al giovane Brando Buonocore, unisce freschezza e maturità, inesperienza e sicurezza. L'amore, protagonista indiscusso, diventa la forza motrice che sfida paure, pregiudizi e convenzioni sociali. In un crescendo shakespeariano di difficoltà, l'autore ci trascina in un turbine emotivo tra le famiglie De Santis, Marasco e Buonocore.

Intorno al fulcro centrale si intrecciano altre storie, come quella di Fabio, Walter, Laura, il piccolo Sandro e Irene, arricchendo ulteriormente la trama. Napoli diventa il palcoscenico perfetto per una narrazione potente che abbraccia sentimenti, drammi familiari, cronaca nera e problematiche sociali.

La prefazione al romanzo è affidata al rinomato giornalista Giuseppe Nappa, direttore della testata “Occhio All'Artista Magazine”. Questo tocco di autenticità e riconoscimento suggerisce che “Passioni senza fine” non è solo un romanzo, ma un'opera destinata a lasciare un'impronta duratura sulla scena letteraria.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino