Cucinights a Ponticelli tra la maschera di Pulcinella e laboratori in Lis

La rassegna presenta la restituzione dei laboratori Passaggi – Verso l’isola e IntegralMente in scena presso il centro polifunzionale Ciro Colonna

Locandina dell'evento
Il 17 novembre ore 21.00, la rassegna CuciNights presenta la restituzione dei laboratori Passaggi – Verso l’isola e IntegralMente, in...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il 17 novembre ore 21.00, la rassegna CuciNights presenta la restituzione dei laboratori Passaggi – Verso l’isola e IntegralMente, in scena presso il centro polifunzionale Ciro Colonna di Ponticelli.

Il primo momento nasce da un laboratorio di scrittura creativa e teatro, a cura di Stefania Bruno e Nicola Laieta con la partecipazione di Valerio Apice.

Il secondo è frutto del laboratorio in italiano e LIS, curato da Martina e Valentina Di Leva, destinato ad allievi sia udenti che sordi, che vuole sviluppare nei partecipanti la competenza nell'uso di un nuovo linguaggio non verbale, affidando al corpo la comunicazione e non alla lingua che, in alcuni contesti, può rappresentare un muro.

La partecipazione è gratuita con un aperitivo offerto al pubblico. È prevista inoltre una degustazione di piatti della tradizione, rivisitati dalle cuoche di CuciNapoli Est, cucina sociale nel cuore del quartiere.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione” e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

Passaggi – Verso l’isola, partendo dalle parole di un racconto di José Saramago, conduce i partecipanti verso il desiderio e la ricerca di conoscersi attraverso il proprio e l’altrui sguardo.

A seguire, un estratto dal monologo Pulcinellesco di e con Valerio Apice, dedicato alla maschera di Pulcinella, per rendere omaggio alle compagnie di teatranti girovaghi della Commedia dell’Arte.

Nella stessa serata, è prevista la restituzione del laboratorio IntegralMente. Il progetto formativo è realizzato attraverso la dimensione ludica dell'improvvisazione e del teatro, per sviluppare nei partecipanti una competenza all'uso di un nuovo linguaggio comunicativo.

L’esperienza teatrale permette di esplorare un codice che nasce dal linguaggio non verbale, facendo del corpo lo strumento privilegiato della comunicazione e della relazione tra le persone.

 Il laboratorio prevede la partecipazione di persone sorde e udenti, per lavorare sulle distanze di relazione, oltre che insegnanti ed educatori interessati alla conoscenza e alla gestione della comunicazione segnico-gestuale.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino