«Stabia Renatas», chiusi gli incontri nelle ville di Stabia con 500 spettatori

«Stabia Renatas», chiusi gli incontri nelle ville di Stabia con 500 spettatori
Si è chiuso con un successo di critica e di pubblico «Stabia Renatas» il percorso di visite teatralizzate che, negli ultimi due week end hanno portato,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Si è chiuso con un successo di critica e di pubblico «Stabia Renatas» il percorso di visite teatralizzate che, negli ultimi due week end hanno portato, circa 500 spettatori a villa Arianna e villa San Marco a Castellammare di Stabia. Gli eventi sono stati finanziati dalla Scabec, organizzati dalla Fondazione del Parco dei Monti Lattari guidata dalla presidente, avvocato Mariella Verdoliva, in collaborazione con Campania By Night e patrocinati da Regione Campania, Parco Archeologico di Pompei, Liceo Classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia. Spettatori e turisti entusiasti, nelle quattro serate in programma, per la produzione affidata alla Fondazione Monti Lattari, in collaborazione con Piccola Città Teatro e Vocazioni Creative.

«Siamo estremamente felici di aver contribuito alla realizzazione di una serie di eventi di altissima qualità artistica che hanno avuto il merito di valorizzare ancora di più gli scavi archeologici di Stabia – spiega l’avvocato Mariella Verdoliva, presidente della Fondazione Monti Lattari – Le richieste sono state molto superiori alla disponibilità dei posti e questo ci rende orgogliosi. Il nostro obiettivo, ora, è quello di puntare a una calendarizzazione di questi eventi che devono essere inseriti in un circuito turistico stabile capace di portare ancora più persone nei nostri territori». «Un progetto voluto e costruito insieme ai nostri partner quello che abbiamo realizzato in queste settimane – dichiara Gabriele Saurio, regista degli appuntamenti – quello di Villa Arianna è stato un percorso più intimo, un racconto delle voci del popolo. Abbiamo creato un evento come se vedessimo all’interno di un foro le vite vissute tra le mura della città antica, una meravigliosa raccolta di emozioni. Stabia Renatas traccia una linea indelebile che il pubblico ha accolto e promosso. Spero che possano esserci altri appuntamenti come questi.»

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino