Sangiuliano accende la Lampada della Pace nella Basilica di Loreto

Il ministro Gennaro Sangiuliano

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«Santuari come quello di Loreto, che ci racconta una storia di profonda religiosità e umanità, sono centri rilevanti della nostra identità di nazione. In una mattinata come questa, non si può che condividere quanto sosteneva nel 1942 Benedetto Croce nel suo saggio Perché non possiamo non dirci cristiani. È con grande emozione quindi che ho acceso la Lampada della Pace per l’Italia, l’Europa e il mondo nella Basilica di Loreto», ha affermato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, al termine della cerimonia alla Basilica della Santa Casa di Loreto, cui erano presenti l’arcivescovo e prelato di Loreto e delegato pontificio per il santuario della Santa Casa monsignor Fabio Dal Cin, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Commissario per la ricostruzione Guido Castelli, il Presidente del consiglio superiore dei beni culturali Gerardo Villanacci, il Sottosegretario all’Economia Lucia Albano.

«Nel convegno che ha preceduto la funzione religiosa», ha detto Sangiuliano, «ci siamo interrogati sul significato della Bellezza, una nozione che riassume una visione filosofica, spirituale e artistica. Noi lavoriamo affinché il patrimonio artistico culturale italiano venga restituito a una piena bellezza».

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino