Precipitato in mare l'aereo AirAsia sparito: trovati corpi e rottami nel Mar di Giava

Precipitato in mare l'aereo AirAsia sparito: trovati corpi e rottami nel Mar di Giava
Recuperati in mare oltre 40 corpi dei passeggeri del volo AirAsia con 162 persone a bordo sparito dai radar domenica mentre attraversava una tempesta. ...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Recuperati in mare oltre 40 corpi dei passeggeri del volo AirAsia con 162 persone a bordo sparito dai radar domenica mentre attraversava una tempesta.








«La nave da guerra Bung Tomo ha ripescato 40 cadaveri», ha fatto sapere un portavoce della Marina indonesiana. L'Airbus della compagnia aerea malese low cost era in volo da Surabaya, sull'isola indonesiana di Giacarta, a Singapore. Oltre ai corpi sono stati ripescati anche alcuni rottami dell'aereo. Il ritrovamento dei corpi è avvenuto nel Mar di Giava, al largo della parte indonesiana del Borneo, una delle 13 aree in cui si sono concentrate le ricerche del volo scomparso. Tutti i mezzi e le risorse impegnate nelle ricerche sono ora stati indirizzati nella zona che si trova a 160 chilometri a sud ovest di Pangkalan Bun.



Ieri, dopo due giorni di infruttuose ricerche in un raggio sempre più esteso, la già scarsa speranza di un lieto fine nella scomparsa dell'aereo Air Asia QZ8501 aveva lasciato spazio a un'amara presa di

coscienza: l'ipotesi preliminare è che «l'aereo si sia inabissato in fondo al mare».



«Abbiamo rilevato circa dieci oggetti di grandi dimensioni e molti altri di piccole dimensioni di colore bianco che non siamo riusciti a fotografare», ha riferito un portavoce militare indonesiano, Agus Dwi Putranto, aggiungendo che alcuni sembravano una porta d'aereo e uno scivolo di emergenza.



L'Indonesia intanto ha chiesto aiuto agli Stati Uniti per la ricerca dell'aereo, ha affermato il dipartimento di Stato, sottolineando che nessuna risposta è ancora stata data. «Abbiamo ricevuto oggi una richiesta di assistenza per localizzare l'aereo e la esaminiamo per capire come rispondere al meglio».



Mentre si acuisce l'angoscia dei famigliari, sulle possibili cause del terzo incidente a coinvolgere un jet malese in un anno si possono al momento solo fare supposizioni, finora perlopiù incentrate sul

maltempo.



L'incidente intanto continua a confondere gli esperti. L'aereo Air Asia - partito da Surabaya (Indonesia) con destinazione Singapore - è sparito improvvisamente dai radar senza aver lanciato un segnale di avaria, pochi minuti dopo aver fatto richiesta di salire in quota per evitare delle nuvole minacciose. La richiesta, ha rivelato il direttore dell'azienda indonesiana che gestisce il traffico aereo, è stata negata perché nella zona c'erano altri jet; il QZ8501 ha comunque effettuato una breve deviazione poco prima di scomparire. E nonostante la possibilità di forti fulmini e turbolenze, si crede che solo una rara serie di eventi collegati ed errori umani abbia la potenzialità di far precipitare un aereo.



Al contrario del volo MH370, con ogni probabilità finito nell'immenso e profondo Oceano Indiano, gli analisti prevedono tuttavia un veloce ritrovamento del volo QZ8501, data la scarsa profondità di quel tratto di mare e la densità del traffico aereo e marittimo nella zona. Nel frattempo, per i parenti delle vittime riuniti sono tuttavia ore di ansia che in mancanza di notizie sfocia nella disperazione.



La Air Asia sta provvedendo alle sistemazioni dei famigliari riuniti negli aeroporti di partenza e di arrivo, e il patron Tony Fernandes ha dichiarato che la priorità principale è prendersi cura delle famiglie coinvolte. «Papà torna, ho ancora bisogno di te. Ridatemi il mio papà, dobbiamo incontrarci», ha scritto la figlia del pilota indonesiano dell'aereo, una ragazza di 22 anni, identificata col nome di

«Angela», sul social network Path.



Nonostante il successo consolidato nell'ultimo decennio, per la compagnia simbolo della nuova mobilità della classe media asiatica il 2014 era già stato un anno difficile, con ricavi assottigliatisi anche sotto la pressione di nuovi concorrenti low cost. Secondo molti analisti, il modo in cui il gioviale Fernandes gestirà questa emergenza contribuirà a plasmare il futuro dell'azienda a breve termine.



Leggi l'articolo completo su
Il Mattino