Attacco hacker a British Airways: «Rubati i dati di 380mila passeggeri». La compagnia si scusa

Attacco hacker a British Airways: «Rubati i dati di 380mila passeggeri». La compagnia si scusa
Nuovo flop tecnologico per la sicurezza informatica della British Airways, il cui sito è stato infiltrato nelle ultime settimane da ignoti hacker che hanno carpito dati e...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Nuovo flop tecnologico per la sicurezza informatica della British Airways, il cui sito è stato infiltrato nelle ultime settimane da ignoti hacker che hanno carpito dati e coordinate delle carte di credito di 380.000 passeggeri. L'episodio, rivelato dal Times e da altri giornali, è stato confermato dalla compagnia aerea, il cui amministratore delegato, Alex Cruz, si è oggi scusato con l'utenza definendo l'accaduto «un sofisticato e maligno cyber attacco criminale» e impegnandosi «al 100% a risarcire» ogni danno alle vittime.


I pirati informatici si sono impossessati di dati personali e finanziari di clienti che hanno prenotato online voli della compagnia britannica fra la sera del 21 agosto e mercoledì 5 settembre, «compromettendoli». Ma non sono riusciti a mettere le mani sui dettagli dei passaporti, né su informazioni sui viaggi. Sull'onda di queste rivelazioni, le azioni British Airways hanno perso oggi il 3% alla Borsa di Londra. Mentre si apprende che le autorità di regolamentazione potrebbero infliggere all'azienda multe fino a mezzo miliardo di sterline.
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino