Consip, investigatore indagato. Tiziano Renzi: «Chi ha sbagliato paghi»

Consip, investigatore indagato. Tiziano Renzi: «Chi ha sbagliato paghi»
Iniziativa personale o suggerita? Dietro il coinvolgimento del capitano del Noe Gianpaolo Scafarto nel filone romano dell'inchiesta su Consip c'è anche questo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Iniziativa personale o suggerita? Dietro il coinvolgimento del capitano del Noe Gianpaolo Scafarto nel filone romano dell'inchiesta su Consip c'è anche questo interrogativo su cui fare luce. Una vicenda, quella delle presunte omissioni e falsificazioni attribuite all'ufficiale dell'Arma, che ha fatto emergere, come sottolineato dal Guardasigilli Andrea Orlando «un profilo inquietante». E fiducia nella magistratura «per accertare la verità» arriva anche dal vicepresidente del Csm Giovanni Legnini, mentre il presidente dell'Anm, Eugenio Albamonte, esalta lo «scrupolo investigativo» dei pm.


Nell'invito a comparire, per ieri, notificato a Scafarto, indagato per falso materiale ed ideologico, emerge la convinzione del procuratore Giuseppe Pignatone e del sostituto Mario Palazzi che siano avvenute con dolo sia l'omessa annotazione da parte del capitano, in un'informativa di circa 1.000 pagine, dell'esito negativo circa una presunta attività di pedinamento da parte dei Servizi, sia l'attribuzione della frase intercettata «...Renzi l'ultima volta che l'ho incontrato» (riferito al padre dell'ex premier) ad Alfredo Romeo, in carcere per corruzione, invece che ad Italo Bocchino, ex parlamentare e consulente dell'imprenditore napoletano. I fatti attribuiti a Scafarto, investigatore che ha svolto un ruolo determinante nell'inchiesta sulla centrale acquisti della pubblica amministrazione (fu lui a recuperare i «pizzini» di Romeo con indicazioni di cifre e iniziali dei destinatari) impongono ora agli inquirenti di verificare l'attendibilità dei punti salienti della parte di informativa da lui redatta. Presunti depistaggi e falsificazioni, tuttavia, non hanno condizionato l'iter degli accertamenti.

L'iscrizione di Tiziano Renzi nel registro degli indagati per traffico di influenze, ad esempio, non è avvenuta per effetto della falsa attribuzione della frase intercettata. In serata il padre dell'ex premier, a proposito dell'indagine per falso, dichiara: «Chi ha sbagliato deve pagare». Lo fa all'assemblea del Pd di Rignano svolta a porte chiuse, ma da quanto trapelato avrebbe precisato che sarebbe «un errore» considerare l'intera vicenda come «un fatto personale».

Ieri, in procura, Scafarto si è avvalso della facoltà di non rispondere. A Napoli, dove gli accertamenti su Consip, diversamente da Roma, continuano ad essere affidati al Noe, è stata particolarmente apprezzata la telefonata del procuratore di piazzale Clodio Pignatone al collega facente funzione Nunzio Fragliasso per avvertirlo dell'iniziativa. Sui motivi del rifiuto a rispondere al pm, l'avvocato Giovanni Annunziata ha ribadito che si è trattato di una sua strategia in vista di un prossimo interrogatorio. «Con esclusione del dolo - precisa - cadrà il reato. Quando sarà analizzato in modo esclusivamente tecnico la sussistenza di tale elemento, questa vicenda troverà la sua fisiologica definizione».


La decisione di non rispondere ai pm per studiare gli atti processuali - aggiunge il legale - è finalizzata a «comprendere la portata e la valenza degli elementi oggetto di contestazione», e non è una scelta «determinata dalla volontà di sottrarsi alla esigenza primaria che io, come difensore, e lo stesso Capitano, quale indagato, avvertiamo, ovvero quella di rendere interrogatorio e al più presto chiarire le condotte che vengono contestate». Per Annunziata gli atti «richiamati nel capo di imputazione non possono essere correttamente analizzati nell'ambito di un procedimento penale, se non contestualizzati all'interno della più ampia attività investigativa svolta». Per questo motivo - conclude il legale - egli ha chiesto di avvalersi della facoltà di non rispondere«. Scarfato potrebbe tornare davanti al pm Palazzi dopo Pasqua.
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino