Chaoqui, l'ascesa della giovane lobbista fino alla Cosea

Chaoqui, l'ascesa della giovane lobbista fino alla Cosea

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
​Francesca Immacolata Chaouqui, 32 anni, nasce in Calabria, a San Sosti in provincia di Cosenza, da madre italiana e padre francese di origini marocchine. Si laurea in Giurisprudenza all'Università 'Sapienzà di Roma e sposa un informatico, Corrado Lanino, che ha una lunga esperienza di lavoro proprio in Vaticano.




Mette subito in evidenza le sue qualità di 'lobbistà, guidando le pubbliche relazioni della famosa società Ernst & Young in Italia e garantendo le sue prestazioni professionali a diversi studi legali, finanziari e del mondo della comunicazione. Ma la svolta mediatica arriva proprio con l'incarico conferitole da Papa Francesco, che la chiama nel luglio del 2013 a far parte della Cosea, la Commissione referente di studio e indirizzo sull'organizzazione delle strutture economiche e amministrative della Santa Sede, guidata dal monsignore spagnolo Lucio Angel Vallejo Balda. Tutti e due vengono arrestati in Vaticano per la fuga di notizie e la divulgazione di documenti riservati, anche se Chaouqui viene poi rilasciata per la sua collaborazione alle indagini. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino