Attacco nucleare, Russia testa operazione di ritorsione con missili balistici Yars e Sineva

Le ultime notizie sul conflitto nel cuore dell'Europa

Guerra in Ucraina, le ultime notizie di oggi mercoledì 25 novembre 

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La Russia testa un massiccio attacco nucleare di ritorsione

Le forze nucleari strategiche russe hanno realizzato un'esercitazione di un «massiccio attacco nucleare in risposta a un attacco nucleare nemico». Lo scrive la Tass. L'annuncio segue la notizia di oggi dell'ok definitivo del parlamento russo a ritirare la ratifica dal trattato globale che vieta i test sulle armi nucleari. Secondo quanto riferito dalla Tass, l'esercitazione delle forze di deterrenza strategica ha coinvolto il lancio di un missile balistico intercontinentale Yars, un missile balistico Sineva da un sottomarino nucleare nel Mare di Barents e il lancio di missili da crociera con bombardieri Tu-95.

 

 

Putin ordina di arruolare più soldati a contratto nel 2024

Il presidente russo Vladimir Putin ha dato istruzioni per arruolare più soldati a contratto nel 2024. Lo ha detto il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev, citato dalla Tass. «Il comandante in capo ha deciso di continuare il lavoro per dotare le forze armate di militari volontari nel 2024», ha detto Medvedev durante un incontro, sottolineando che per il prossimo anno è prevista la formazione di un altro corpo d'armata, sette divisioni, 19 brigate, 49 reggimenti e una flottiglia nelle forze armate russe. «La situazione nel mondo e intorno alla Russia rimane tesa» e «questo vale anche per la zona delle operazioni militari speciali e per i paesi vicini dove il blocco Nato aumenta costantemente il suo potenziale militare. Per proteggere efficacemente l'indipendenza e la sicurezza del nostro Stato, verranno adottate una serie di misure per l'espansione, l'aumento del numero delle forze armate della Federazione Russa, il loro rafforzamento», ha detto Medvedev.

Putin supervisiona test missile nucleare intercontinentale Yars

Il presidente russo Vladimir Putin ha supervisionato esercitazioni militari che hanno previsto il lancio di missili balistici e da crociera. Lo riporta la Tass aggiungendo che nel corso delle esercitazioni è stato testato un missile balistico intercontinentale (Icbm) Yars dal cosmodromo di Plesetsk. «Un missile balistico intercontinentale Yars è stato lanciato in prova dal cosmodromo di Plesetsk verso il terreno di prova di Kura in Kamchatka», si legge in un comunicato dell'ufficio stampa del Cremlino citato dalla Tass.

Mosca: abbattuti per la prima volta i missili Usa Atacms

Nell'ultima giornata, le forze di difesa aerea russe hanno abbattuto due missili Atacms di fabbricazione Usa lanciati dall' Ucraina. Lo ha dichiarato il ministero della Difesa russo citato dalla Tass. È la prima volta che Mosca riferisce della distruzione di questi missili. «Durante le ultime 24 ore, le capacità di difesa aerea hanno intercettato due missili tattici Atacms di fabbricazione statunitense, un missile terra-aria S-200 convertito per colpire bersagli terrestri, due missili anti-radiazioni Harm e due razzi del sistema missilistico a lancio multiplo Himars di fabbricazione Usa», ha affermato il ministero in una nota.

Kiev: colpita area centrale nucleare di Khmelnytsky

Durante la notte l'esercito russo ha colpito il territorio vicino alla centrale nucleare di Khmelnytsky, in Ucraina occidentale: l'esplosione ha danneggiato le finestre degli edifici amministrativi e dei laboratori dell'impianto nucleare. Lo ha riferito il servizio stampa del ministero dell'Energia ucraino, citato dai media nazionali. Un blackout seguito all'esplosione riguarda 1.860 utenze nelle città di Slavuta e Netishyn, ci sono danni alle linee di trasmissione elettrica.

Meloni: non affievolire sostegno a Kiev, futuro in Ue

«In mondo in cui non esistono più linee rosse invalicabili è un Mondo insicuro per tutti, anche per noi, non solo per chi è coinvolto nei conflitti». «Non è un caso che non ci siano state condanne specifiche della Russia dell'attacco di Hamas». Per questo si intende ribadire «il sostegno al popolo ucraino. Non dobbiamo fare l'errore di affievolire il sostegno alla causa ucraina». L«Italia guarda »non solo al presente ma un futuro di pace, a un futuro europeo per l' Ucraina«. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni durante le comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo.

Kiev, attaccata con droni la regione di Khmelnitsky

Sedici persone sono rimaste ferite a causa della caduta di detriti dei droni Shahed lanciati dall'esercito russo e abbattuti sul territorio del distretto di Shepetovsky, nella regione di Khmelnitsky, in Ucraina occidentale. Lo ha reso noto il sindaco di Slavuta Vasily Sidor su Facebook, citato dai media ucraini. Il vice capo militare regionale Sergei Tyurin ha spiegato che «nella regione di Shepetovsky, a seguito dell'abbattimento di bersagli aerei nemici, detriti sono caduti su una infrastruttura critica, 16 civili sono rimasti feritì.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino