Istituto Pascale da record, 10 ore in sala operatoria con il robot Da Vinci

Istituto Pascale da record, 10 ore in sala operatoria con il robot Da Vinci
Sei interventi di robotica consecutivi, dalle 9 alle 18.45 in sala operatoria, quasi dieci ore, senza mai fermarsi, con un solo operatore, una sola equipe chirurgica. Un record...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Sei interventi di robotica consecutivi, dalle 9 alle 18.45 in sala operatoria, quasi dieci ore, senza mai fermarsi, con un solo operatore, una sola equipe chirurgica. Un record che attesta il Pascale di Napoli capofila nelle operazioni mininvasive. È successo l'altro giorno, la struttura complessa di Urologia, coordinata da Sisto Perdonà, ha operato tre tumori della prostata e tre del rene con il robot da Vinci. Un risultato straordinario destinato, tuttavia, a diventare prassi nell'Istituto dei tumori di Napoli, l'unica struttura pubblica del centro sud ad essere dotata di due Robot da Vinci. Supera quota 60, infatti, il numero di interventi che ogni mese si eseguono al Pascale con il da Vinci.


«Si tratta sicuramente - dice il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi - di un dato di estremo interesse, frutto di una programmazione e di una organizzazione condivisa, che parte da lontano. 1+1=3, nella ricerca continua di sinergie ad ogni livello, è ormai il nostro modello di riferimento. E #iomicuroalsud non è più soltanto un hasthag». Leggi l'articolo completo su
Il Mattino