M5s modifica lo statuto: stop ai fondi a Rousseau, le restituzioni andranno alle microimprese

M5s modifica lo statuto: stop ai fondi a Rousseau, le restituzioni andranno alle microimprese
Andranno al fondo per la microimprenditorialità e non più all'associazione Rousseau i residui dei fondi diretti al Comitato per le rendicontazioni e rimborsi del...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Andranno al fondo per la microimprenditorialità e non più all'associazione Rousseau i residui dei fondi diretti al Comitato per le rendicontazioni e rimborsi del M5s. Lo prevede la modifica allo Statuto del Comitato registrata il 10 gennaio. Le modifiche introdotte allargano il perimetro del Comitato anche alle restituzioni dei parlamentari europei e prevedono «la facoltà di utilizzo per i portavoce regionali». La durata dello stesso Comitato è inoltre prevista fino «all'integrale utilizzo dei fondi impegnati». 


LEGGI ANCHE...> M5S, Di Maio si smarca da Casaleggio: mossa del leader per uscire dall'angolo

Con la modifica del regolamento entrano a far parte del direttivo del Comitato, insieme al presidente Luigi Di Maio, anche i capigruppo di Camera e Senato Davide Crippa e Gianluca Perilli che sostituiscono gli ex capigruppo Francesco D'Uva e Stefano Patuanelli. L'atto, sottoscritto davanti al notaio Luca Amato, prevede che «tutte le somme ricevute dal Comitato dovranno essere versate al Fondo appositamente costituito per il Microcredito o agli enti e soggetti individuati dagli iscritti al M5s previa consultazione on line». La durata del Comitato è prevista per statuto fino al «noventesimo giorno successivo al termine della XVIII legislatura, coincidente con lo scioglimento delle Camere e comunque sino all'integrale utilizzo dei fondi impegnati».
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino