Medici di base, sì alle visite domiciliari ai pazienti Covid: la sentenza del Consiglio di Stato

Medici di base, sì alle visite domiciliari ai pazienti Covid: la sentenza del Consiglio di Stato
Le visite domiciliari dei medici di medicina generale ai pazienti Covid in quarantena domiciliare sono ora consentite. Il via libera arriva dal Consiglio di Stato, che ha accolto...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Le visite domiciliari dei medici di medicina generale ai pazienti Covid in quarantena domiciliare sono ora consentite. Il via libera arriva dal Consiglio di Stato, che ha accolto l'appello della Regione Lazio contro la sentenza del Tar che aveva ritenuto sussistente, sulla base dell'art. 4 bis del D.L. n. 18/2020, il divieto per i medici di medicina generale di fare questo tipo di visite.

La sentenza del Consiglio di Stato

È stata pubblicata oggi la sentenza n. 8943/2020 con la quale la Terza Sezione del Consiglio di Stato, in accoglimento dell'appello della Regione Lazio, ha riformato la sentenza del Tar Lazio, n. 11991/2020, che aveva ritenuto sussistente, sulla base dell'art. 4 bis del D.L. n. 18/2020, il divieto per i medici di medicina generale di effettuare visite domiciliari ai pazienti Covid in quarantena domiciliare. La Sezione ha chiarito che «il senso della disposizione emergenziale in commento» non è quello di esonerare i medici di medicina generale, ma è solo «quello di alleggerire i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i medici di continuità assistenziale, dal 'caricò derivante dall'esplosione pandemica, affiancando loro una struttura capace di intervenire a domicilio del paziente». Le Uscar, previste dall'art. 4 bis del D.L. n. 18/2020, sono quindi destinate ad operare in sinergia e nel rispetto delle competenze e prerogative dei medici di medicina generale e degli altri medici indicati, i quali, in scienza e coscienza e nel rispetto dei protocolli di sicurezza, possono continuare ad effettuare visite domiciliari, anche se il paziente è affetto da Covid-19.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino