✕
  • NAPOLI
  • AVELLINO
  • BENEVENTO
  • SALERNO
  • CASERTA
  • CALABRIA
  • PRIMO PIANO
  • ECONOMIA
  • MOLTODONNA
  • OBBLIGATI A CRESCERE
  • CULTURA
  • SPETTACOLI
  • SOCIETÀ
  • SPORT
  • TECNOLOGIA
  • MOTORI
  • VIAGGI
  • SALUTE
  • MATTINO 4.0
  • PARTNER
  • NAPOLI SMART
  • EUROPA
  • ULTIMISSIME
Sanità

Neurochirurgia, al Policlinico Federico II di Napoli arriva Synaptive: esoscopio di quarta generazione

L'esoscopio che fornisce un sistema di visione in 3D che permette al neurochirurgo di vedere i più piccoli dettagli del campo operatorio su un monitor ad altissima risoluzione

Esoscopio

giovedì 16 novembre 2023 Ultimo aggiornamento 15:12

Si chiama SYNAPTIVE, è un esoscopio di quarta generazione ed è l’ultimo arrivato nella numerosa famiglia delle apparecchiature hi-tech di recente acquisite dall’Azienda...
Vai all'articolo completo

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Si chiama SYNAPTIVE, è un esoscopio di quarta generazione ed è l’ultimo arrivato nella numerosa famiglia delle apparecchiature hi-tech di recente acquisite dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.

Costato circa 600 mila euro e destinato alla Neurochirurgia, l’esoscopio, primo con queste caratteristiche ad essere installato in Europa, fornisce un sistema di visione in 3D che permette al neurochirurgo di vedere i più piccoli dettagli del campo operatorio su un monitor 4k, cioè ad altissima risoluzione.

L’Azienda federiciana completa così la sala operatoria integrata di Neurochirurgia, già dotata di tecnologia microscopica ed endoscopica di ultima generazione

Vivowatch 5 aero, la smartband Asus con il controllo dei parametri vitali

L’esoscopio, installato pochi giorni fa, sarà utilizzato per il trattamento delle patologie craniche e spinali. Si pensi che, mediante la tecnica endoscopica endonasale, dal 1997 la Neurochirurgia federiciana ha effettuato oltre 2500 interventi del basicranio.

La Neurochirurgia federiciana, inserita nel Dipartimento di Rete tempo dipendente: stroke, urgenze chirurgiche e trauma, diretto dal Prof. Luigi Califano, porta con sé una storia di grande innovazione: nel 1997 è stata introdotta, infatti, l’endoscopia endonasale del basicranio e nel 2005, è stata inaugurata la prima sala operatoria integrata in una struttura pubblica europea.

Ecco le tre start-up vincitrici di «081 Innova-Challenge»

Un’attenzione costante per l’innovazione tecnologica e biomedicale, coordinata e gestita dall’UOC Gestione Operativa, Ingegneria Clinica e HTA, Sistemi Informativi e ICT, diretta dall’ing. Antonietta Perrone.

«La Direzione Generale persegue fortemente l'innovazione tecnologica in quanto rappresenta un campo in continua evoluzione, con l'obiettivo di migliorare l'efficacia e l'accesso alle cure», le parole del Direttore Generale dell’AOU Federico II Giuseppe Longo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino

ILMATTINO NEWS

Herzog: «Provo un grande rispetto per Mattarella ma Israele non uccide indiscriminatamente» Crosetto: dal 9 agosto lancio aiuti italiani a Gaza
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
Furto nell'appartamento di uno degli operai morti al Rione Alto.
Il Napoli in ritiro a Castel di Sangro, la diretta: in corso partita 11 contro 11
Alessandro ucciso e fatto a pezzi, la mamma: «Ho fatto una cosa mostruosa». Per la Procura «c'è premeditazione»
Torna su ▲
  • Primo Piano
  • > Sanità
  • Privacy
  • Preferenze cookie
© 2025 ilmattino C.F. e P.IVA 05317851003