Bruxelles, Papa Francesco li chiama "Giuda": "Trafficanti d'armi dietro gli attentati"

Papa Francesco (Ansa)
Parole forti quelle del Pontefice, che punta il dito contro i responsabili degli atti terroristici di Bruxelles. «Tre giorni fa un gesto di guerra, di distruzione, in una...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Parole forti quelle del Pontefice, che punta il dito contro i responsabili degli atti terroristici di Bruxelles. «Tre giorni fa un gesto di guerra, di distruzione, in una città dell'Europa» «ma dietro di quel gesto, come dietro Giuda, c'erano altri, dietro Giuda c'erano quelli che hanno dato il denaro perché Gesù fosse consegnato, dietro quel gesto ci sono i fabbricatori, i trafficanti delle armi».


Lo ha detto Papa Francesco nella omelia della messa che celebra al CARA di Castelnuovo di Porto con i profughi. Ha contrapposto il gesto di Bruxelles, al gesto di questa messa, nella quale uomini e donne di diverse religioni si riconoscono «fratelli» e vogliono «vivere in pace».

«I gesti - ha detto papa Francesco nella omelia che ha tenuto interamente a braccio - parlano più delle immagini e delle parole, i gesti, in questa parola di Dio che abbiamo letto ci sono dei gesti: Gesù che serve, che lava i piedi, lui che era il capo lava i piedi agli altri, ai suoi. Secondo gesto, Giuda che va dai nemici di Gesù, quelli che non vogliono la pace con Gesù a prendere il denaro con il quale lo ha tradito, le 30 monete. I gesti, - ha proseguito papa Bergoglio - anche oggi qui ci sono due gesti: questo, tutti noi, insieme, musulmani, indi, cattolici, copti, evangelici, fratelli, figli dello stesso Dio, che vogliamo vivere in pace, integrati, un gesto. Tre giorni fa un gesto di guerra, di distruzione, in una città dell'Europa, da gente che non vuole vivere in pace, ma dietro di quel gesto come dietro di Giuda c'erano altri, dietro Giuda c'erano quelli che hanno dato il denaro perché Gesù fosse consegnato, dietro quel gesto ci sono i fabbricatori, i trafficanti delle armi che vogliono il sangue non la pace, la guerra non la fratellanza, due gesti, lo stesso Gesù lava i piedi e Giuda vende Gesù per denaro, noi tutti insieme diverse religioni, di diverse culture ma figli dello stesso padre, fratelli, e quelli che comprano le armi per distruggere».


«Oggi, in questo momento quando io farò lo stesso gesto di Gesù di lavare i piedi a voi, - ha detto ancora il Papa - tutti noi stiamo facendo il gesto della fratellanza e tutti noi diciamo 'siamo diversi, siamo differenti, abbiamo differenti culture e religioni, ma siamo fratelli e vogliamo vivere in pace, e questo è il gesto che io faccio con voi, ognuno di noi ha una storia, addosso, ognuno di voi ne ha una storia addosso, tante croci, tanti dolori ma anche ha un cuore aperto che vuole la fratellanza, ognuno nella sua lingua religiosa prega il Signore perché questa fratellanza si contagi nel mondo perché non ci siano le trenta monete per uccidere il fratello, perché sempre ci sia la fratellanza e la bontà. Così sia».  Leggi l'articolo completo su
Il Mattino