Vi scappa la pipì? C'è l'«app» che trova un wc libero

Vi scappa la pipì? C'è l'«app» che trova un wc libero
La trovata è rigorosamente made in Usa. «Airpnp» è un'app che permette ai privati di mettere a disposizione il bagno di casa agli sconosciuti che...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La trovata è rigorosamente made in Usa. «Airpnp» è un'app che permette ai privati di mettere a disposizione il bagno di casa agli sconosciuti che hanno bisogno di una toilette. Il suo nome si ispira ad AirBnB, un servizio - con già 10 milioni di utenti in tutto il mondo - che consente di affittare camere ai viaggiatori.


Airpnp si basa sullo stesso principio: quando scappa si fanno scorrere gli annunci sui wc disponibili nella zona, ci si prenota, ci si "libera" e si paga (si va dai 3 dollari per un bagno normale ai 10 per una toilette da VIP).
Il servizio è stato lanciato per la prima volta a New Orleans, il giorno del martedì grasso. Questa ricorrenza attira ogni anno migliaia di visitatori, e trovare un bagno pubblico libero (e decente) è un'utopia. Molti - per necessità o maleducazione - si rassegnano a urinare per strada, ma nella città è un reato, punibile (negli Usa) con un giorno di carcere.

Nel solo giorno del "lancio", Airpnp sarebbe stata utilizzata, secondo il sito della BBC, da circa 2 mila persone. Al momento, però, sembra impossibile scaricarla dall'Apple Store o da Google Play, e occorre passare attraverso il sito, o dalla pagina Facebook, dove i creatori vantano già una diffusione internazionale di offerte di "tazze", in Canada, USA, Europa, Australia e - sembra - persino Iran. Dietro all'originale servizio ci sarebbe lo zampino dell'imprenditore americano Travis Laurendine, premiato dalla Casa Bianca per il suo impegno nel "civil hacking": una sorta di "smanettone" che mette la tecnologia a servizio del bene comune. Copiabile in Italia?...
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino