Sicilia, docenti della Federico II trovano durante un'immersione un elmo intatto del 1500

Sicilia, docenti della Federico II trovano durante un'immersione un elmo intatto del 1500
Un elmo metallico praticamente intatto, anche se abbondantemente rivestito di concrezioni, è stato recuperato nelle acque di Vendicari, nei pressi di Noto (in provincia di...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Un elmo metallico praticamente intatto, anche se abbondantemente rivestito di concrezioni, è stato recuperato nelle acque di Vendicari, nei pressi di Noto (in provincia di Siracusa), a circa 5 metri di profondità.

Il reperto è stato consegnato alla Soprintendenza del Mare della regione Sicilia dall'Ispettore Onorario per i Beni Culturali Sommersi Matteo Azzaro che ha individuato e recuperato l'elmo nel corso di una immersione subacquea effettuata con Enzo Morra e Leopoldo Repola, docenti del Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e Risorse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il Soprintendente del Mare Ferdinando Maurici, nel ringraziare l'Ispettore Onorario per il lavoro svolto, ha identificato il reperto come un elmo del tipo "cabasset" o "capacete" (in spagnolo e in portoghese, semplicemente “casco”, “elmo”) databile fra il tardo XV ed il XVII secolo. Questa tipologia di elmo consta di coppo semisferico o ogivale con tesa più o meno inclinata lungo tutto il bordo e, nel caso specifico, bassa cresta superiore ondulata o rafforzata da sferette metalliche.

Si tratta di un tipo di elmo molto diffuso fra le fanterie di quei periodi e usato anche dalle truppe imbarcate. Prossime ricognizioni subacquee nell’area del rinvenimento cercheranno di chiarire se si tratti di un rinvenimento isolato o se eventualmente relativo alla presenza di un relitto di epoca tardo medievale o moderna.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino